The realization of the new optical fibre infrastructure, along 19 kilometers of Emilia Romagna’s coastline, is now in progress.
This operation, possible thanks to regional fundings, aims at activating an Ultra Broadband WiFi service on the seafronts of the different seaside resorts, in order to grant this necessary service to these areas, which are characterized by an intense flow of tourism.
The year 2021 is facing considerable difficulties related to the IT devices (PC, Server, Storage, Networking) supply. The main cause is the worldwide scarcity of chips, which are necessary to the production of this sort of equipment.
This crisis is affecting different types of industries at the same time (for example, the automotive sector) and is due to several factors all, somehow, linked to the pandemic.
The activities concerning the agreement signed by Lepida and the Central and Northern Adriatic Sea Port Authority, in order to complete the Ultra Broadband network in Ravenna’s harbour, are now over, as foreseen by the Agenda Digitale national plan and the National Plan of Port Facilities and Logistics.
Costruire una scuola interamente connessa in tutta la regione è la visione del progetto SchoolNet, che da 7 anni sta prendendo forma in Emilia-Romagna. Una visione che si arricchisce di un elemento in più. Nell'ambito della neutralità che lo ha caratterizzato dalle origini, il protocollo recentemente siglato da Lepida con l'Ordine degli Ingegneri di Bologna apre la strada a una nuova opportunità di accrescimento delle capacità degli utilizzatori.
Dal 2004, la Regione Emilia-Romagna e gli Enti regionali (Comuni, Province, Unioni e anche l'Agenzia di Protezione Civile, ARSTPC) hanno unificato con la rete digitale ERretre TETRA il sistema delle comunicazioni PMR (Professional Mobile Radio) per l'emergenza e la sicurezza. Il risultato è stato un beneficio in termini di costi di gestione del sistema e di manutenzione. Il sistema TETRA, digitale, ha sostituito da allora, per il sistema istituzionale, un dispendioso e disomogeneo aggregato di reti analogiche, poco efficienti e facilmente soggette all'interferenza e all’intercettazione.
L’introduzione nell’ordinamento giuridico italiano, con l’art. 8 ter del DL 135/2018, delle tecnologie di Blockchain ha aperto una fase di dibattito e confronto ma anche di sperimentazione e sviluppo di progetti pilota. A tutti i livelli - internazionale, europeo, nazionale, territoriale - diversi organismi - istituzioni governative e loro agenzie, organismi di standardizzazione, aziende private di diversi settori - hanno approfondito l’analisi e la conoscenza delle tecnologie a registro distribuito. In Italia a partire dall’approvazione del DL 135/2018, in cui all’art.
Il 22 febbraio è stato ufficializzato l'avvio del progetto TRANSIT. Finanziato nell’ambito del programma Erasmus+, TRANSIT è ispirato in particolar modo dall’obiettivo 13 dell’Azione per il clima; l’importanza del tema trattato è centrale anche nel Patto per il Lavoro e il Clima che la Regione Emilia-Romagna ha recentemente siglato con tutti gli attori regionali, nel quale fra le linee di intervento è ribadita la volontà di investire su una nuova mobilità sostenibile e promuovere l’uso della bicicletta e di veicoli più ecologici.
A Novi, nel Residence Care "R. Rossi" gestito dalla ASP Terre d’Argine, che ospita in appartamenti autonomi 14 residenti anziani autosufficienti, perlopiù donne, su sollecitazione dell'Unione Terre d’Argine e del Comune Lepida ha organizzato una sperimentazione in ambito Internet of Things (IoT), volta a testare soluzioni che coniugano domiciliarità e sicurezza per le persone fragili.
Dal 15 dicembre 2020 le certificazioni di Lepida hanno raggiunto il numero di 5, grazie all'ottenimento della ISO 45001:2018 (norma standard internazionale dedicata alla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro), che assieme alla ISO 9001 (norma standard sulla qualità dei prodotti e dei servizi erogati), la ISO/IEC 27001 (norma standard per la sicurezza delle informazioni), la ISO/IEC 27017 (Standard sui controlli di sicurezza per Servizi Cloud) e la ISO/IEC 27018 (Standard sulla protezione dei dati personali nei Sistemi Cloud pubblici) confermate anch’esse nel corso dell’an
Si sono conclusi i lavori per l'attraversamento subacqueo del canale Candiano, nell’ambito dell’infrastrutturazione in BUL del Porto di Ravenna e delle zone limitrofe, finalizzati alla copertura pressoché totale del comprensorio unitamente al collegamento in FTTH di tutte le sedi operative di Access Point (Colacem, Fabbrica Vecchia, Foca Monaca, Nodo Sapir, Piloti, Ponte Mobile, Torre Bunge, Torre IFA, Torre PIR, Via Squero).