Il progetto ACTIVAGE implementa in 9 Deployment Sites (DS) numerosi casi d’uso, considerati strategici per l’attuazione di politiche efficaci per affrontare la sfida dell’invecchiamento in salute della popolazione. I DS sono localizzati in Spagna, Germania, Francia, Grecia, Finlandia e Regno Unito oltre che in Regione Emilia-Romagna nel territorio parmense, selezionato per il Forum PA Sanità nell’ambito integrated Care.
Nello scorso luglio, con il collegamento in fibra del Municipio di Morfasso, è stato cessato l’ultimo PALR, ovvero l’ultimo PAL in rame, intestato a un Comune. Può essere interessante mostrare con alcuni numeri l’evoluzione nel tempo della Rete Lepida dal punto di vista della tecnologia dei suoi punti di accesso (PAL). A fine 2010 la Rete Lepida contava 418 PAL: di questi, il 74% era in fibra ottica e il 9% in ponte radio (sull’architettura Lepida Wireless, non ancora in Banda Ultra Larga).
Una delle prerogative di Lepida è sicuramente quella di stringere accordi di tipo enterprise per ottenere modelli di licensing vantaggiosi, possibilmente di tipo unlimited, su determinati brand, accordi che riescano a proporre costi certi e/o con scontistica vantaggiosa per i Soci. In questo quadro si inseriscono i due accordi che Lepida ha sottoscritto con Oracle e con VMware per la fornitura di parte dei prodotti software a portafoglio di queste due importanti multinazionali con modalità di licensing di tipo unlimited.
Lepida ha partecipato al progetto, realizzato da Rete Ferroviaria Italiana e richiesto dalla Prefettura di Bologna, per la costruzione di un’infrastruttura di comunicazione atta a garantire continuità operativa ai servizi di pubblica utilità e di emergenza nell’area Kiss & Ride e piani interrati della stazione AV di Bologna Centrale.
Lepida sta cercando di supportare i propri Soci nel processo di infrastrutturazione digitale del territorio, in particolare relativamente all'utilizzo dei dati; spesso la difficoltà non è dovuta alla loro disponibilità, quanto alla scarsa capacità di intercettarli, raccoglierli e di dare loro significato, quindi valore. Lepida ha quindi realizzato una piattaforma, in ambito appunto Big Data, che è capace di collezionare (processo di ingestion) i dati raccolti da flussi real time e da banche dati esistenti.
La Rete Lepida collega attualmente - oltre a tutti i 328 Comuni della regione - 1.179 scuole, 236 tra sedi di Aziende sanitarie o ospedaliere e studi di Medici di Medicina Generale, e 519 sedi di altri Enti (ulteriori sedi comunali, Province, Unioni di Comuni, Agenzie Regionali, ASP, Consorzi di Bonifica, Università, Teatri, Tribunali, Musei, Istituti di Ricerca, Ferrovie Regionali, Aree industriali, Protezione Civile), per un totale di 2.362 punti di accesso.
Dal 27 al 30 agosto si è svolta a Bologna la XV Conferenza internazionale AAATE (Association for the Advancement of Assistive Technology), associazione che conta 250 membri tra istituzioni, università, soggetti pubblici e privati del mondo della ricerca e dell’industria ed è il più importante gruppo internazionale di studio, scambio e condivisione sui temi relativi alle tecnologie assistive.
Si è tenuta lo scorso 7 giugno presso la sala Risorgimento del Museo Civico Archeologico di Bologna, la conferenza finale del progetto RainBO Life, dopo tre anni di intense attività di progettazione, sviluppo e di incontri con tutti i soggetti interessati: i Comuni, per i quali il progetto è stato pensato, ma anche la Protezione Civile, i Consorzi Bonifica, le Associazioni e le Aziende private.
Un decalogo Big Data condiviso: questo l’obiettivo dell’incontro organizzato da Lepida che si è tenuto lo scorso 22 maggio. Un momento di forte partecipazione che ha visto la presenza di oltre 60 persone in rappresentanza di Regione Emilia-Romagna, Comuni/Unioni, Province/CMB, Aziende Sanitarie, Consorzi di Bonifica, ARPAE, ERGO, ART-ER e di 7 fornitori leader di mercato.
Il "Premio PA sostenibile – 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030" è un’iniziativa promossa da FPA in collaborazione con ASviS (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile) che si è svolta per il secondo anno all'interno della Manifestazione FORUM PA 2019, ed è finalizzata a raccogliere i migliori progetti/prodotti concreti che sposino l’utopia sostenibile e possano aiutare l’Italia, ed in particolare i singoli territori, ad affrontare le tante debolezze dell’attuale modello di sviluppo, scegliendo un sentiero di crescita sostenibile da percorrere fino e oltre il 203
È entrato in funzione il nuovo collegamento della Rete Lepida verso il MiX di Milano. Il MiX è il più grande punto di interconnessione nazionale, presso cui Lepida opera dal 2013 e partecipa all’ambiente di pooling scambiando traffico direttamente con i più importanti operatori nazionali e internazionali: Google, Facebook, Amazon, Akamai, Hurricane Electric, Netflix, Microsoft e tanti altri.
È stato recentemente pubblicato un rapporto dell’AEA (Agenzia Europea per l’Ambiente) che ha studiato la relazione tra i problemi sociali e quelli ambientali. Il rapporto evidenzia come i meno abbienti, gli anziani e i giovanissimi siano le persone più a rischio e sottolinea come sia necessario allineare le politiche sociali e ambientali con interventi più incisivi per proteggere l’ambiente e i cittadini dagli impatti di temperature estreme, ondate di calore e inquinamento atmosferico.