Dal 27 al 30 agosto si è svolta a Bologna la XV Conferenza internazionale AAATE (Association for the Advancement of Assistive Technology), associazione che conta 250 membri tra istituzioni, università, soggetti pubblici e privati del mondo della ricerca e dell’industria ed è il più importante gruppo internazionale di studio, scambio e condivisione sui temi relativi alle tecnologie assistive.
Si è tenuta lo scorso 7 giugno presso la sala Risorgimento del Museo Civico Archeologico di Bologna, la conferenza finale del progetto RainBO Life, dopo tre anni di intense attività di progettazione, sviluppo e di incontri con tutti i soggetti interessati: i Comuni, per i quali il progetto è stato pensato, ma anche la Protezione Civile, i Consorzi Bonifica, le Associazioni e le Aziende private.
Un decalogo Big Data condiviso: questo l’obiettivo dell’incontro organizzato da Lepida che si è tenuto lo scorso 22 maggio. Un momento di forte partecipazione che ha visto la presenza di oltre 60 persone in rappresentanza di Regione Emilia-Romagna, Comuni/Unioni, Province/CMB, Aziende Sanitarie, Consorzi di Bonifica, ARPAE, ERGO, ART-ER e di 7 fornitori leader di mercato.
Il "Premio PA sostenibile – 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030" è un’iniziativa promossa da FPA in collaborazione con ASviS (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile) che si è svolta per il secondo anno all'interno della Manifestazione FORUM PA 2019, ed è finalizzata a raccogliere i migliori progetti/prodotti concreti che sposino l’utopia sostenibile e possano aiutare l’Italia, ed in particolare i singoli territori, ad affrontare le tante debolezze dell’attuale modello di sviluppo, scegliendo un sentiero di crescita sostenibile da percorrere fino e oltre il 203
È entrato in funzione il nuovo collegamento della Rete Lepida verso il MiX di Milano. Il MiX è il più grande punto di interconnessione nazionale, presso cui Lepida opera dal 2013 e partecipa all’ambiente di pooling scambiando traffico direttamente con i più importanti operatori nazionali e internazionali: Google, Facebook, Amazon, Akamai, Hurricane Electric, Netflix, Microsoft e tanti altri.
È stato recentemente pubblicato un rapporto dell’AEA (Agenzia Europea per l’Ambiente) che ha studiato la relazione tra i problemi sociali e quelli ambientali. Il rapporto evidenzia come i meno abbienti, gli anziani e i giovanissimi siano le persone più a rischio e sottolinea come sia necessario allineare le politiche sociali e ambientali con interventi più incisivi per proteggere l’ambiente e i cittadini dagli impatti di temperature estreme, ondate di calore e inquinamento atmosferico.
Ogni giorno aumentano le richieste sulla connettività in Banda Ultra Larga che arrivano a Lepida.
Il piano in Emilia-Romagna prevede due azioni: dorsali e accesso. Le dorsali sono realizzate da Lepida come estensione della Rete Lepida, mentre l’accesso è in capo a Open Fiber quale concessionario scelto mediante selezione pubblica. La dorsale abilita un territorio o un’area. L’accesso abilita un edificio o la singola unità immobiliare.