Salta al contenuto principale

Archivio news

Sono già oltre mezzo milione le identità digitali SPID LepidaID rilasciate da Lepida e che rappresentano una base solida per proseguire, nell’ambito della strategia della Regione Emilia-Romagna, nelle azioni di trasformazione digitale del territorio e dei suoi servizi a favore dei cittadini e delle imprese.

15-01-2021
Software & Piattaforme

Si sono tenute il 16 dicembre le due Assemblee -Straordinaria e Ordinaria- dei Soci di Lepida, nuovamente in modalità telematica.

13-01-2021
Lepida

Per dare un’idea della crescita di LepidaTV e del lavoro svolto in stretta collaborazione con Regione Emilia-Romagna durante questo 2020 sono forse già sufficienti un po’ di numeri rapportati al 2019: 1.487 nuovi video [+140%], quasi 6,5 milioni di visualizzazioni [+670%], più di 250 dirette [+178%]; complici innegabilmente il periodo che ha costretto tutti a restare a casa, la difficoltà da parte degli operatori dello spettacolo di esibirsi dal vivo, l’impegno di Regione Emilia-Romagna nel voler stare accanto alla cittadinanza con contenuti di carattere formativo, educativo, divulgativo e

11-01-2021
Lepida

Da lunedì 21 dicembre in farmacia si eseguono i tamponi rapidi - con esito in 15 minuti - per la seconda, massiccia campagna di screening promossa dalla Regione EmiliaRomagna, che dà seguito a quella avviata lo scorso 19 ottobre con i test sierologici.

08-01-2021
Sanità Digitale

È stato stipulato in data 11 dicembre 2020 l’Accordo tra la Regione Emilia-Romagna e il Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD), Presidenza del Consiglio dei Ministri, per la promozione e accelerazione del processo di adeguamento da parte dei Comuni alle disposizioni normative introdotte in materia di digitalizzazione dei servizi pubblici (Fondo per l’Innovazione).

04-01-2021
Software & Piattaforme

Il 2020 è stato un anno di particolare innovazione sotto il profilo del personale di Lepida. La Società ha provveduto a eliminare la marcatura all’ingresso e all'uscita, sostituendola con un meccanismo in cui vengono misurate complessivamente le ore lavorate per ogni singola commessa.

31-12-2020
Lepida

La Regione Emilia-Romagna è stata la prima ad adeguarsi a quanto previsto dalle disposizioni nazionali sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) contenute nel ‘Decreto Rilancio’ dello scorso maggio. La modifica principale, che sta già producendo effetti nei percorsi di cura, è data da quanto previsto all’articolo 3: il FSE è alimentato con i dati degli eventi clinici presenti e trascorsi in maniera continuativa e tempestiva.

28-12-2020
Sanità Digitale

Mentre proseguono da remoto le attività pianificate dalle Comunità Tematiche, un ulteriore percorso di condivisione si è svolto tra i mesi di ottobre e novembre. I partecipanti alle Comunità Tematiche sono stati invitati a contribuire al testo della nuova Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna che orienterà le attività dei prossimi 5 anni, e dopo essere stato approvato in Giunta Regionale, sarà avviato all’iter di approvazione in Assemblea legislativa entro il 2020.

23-12-2020
Integrazioni Digitali

Diversi sono gli strumenti digitali che la Sanità regionale ha richiesto a Lepida di mettere a punto nella seconda ondata dell’emergenza COVID-19.

18-12-2020
Sanità Digitale

Con la circolare numero 1 del 9 settembre 2020 e i relativi allegati, AgID ha definito la Linea di indirizzo sull’interoperabilità tecnica che individua le tecnologie e gli standard che le Pubbliche Amministrazioni devono tenere in considerazione nella realizzazione dei propri sistemi informatici. La Linea di indirizzo deve essere attuata dalle PA per i sistemi che utilizzano o erogano dati e/o servizi digitali ad altri soggetti, ed è inoltre rivolta ai soggetti privati che devono interoperare con la PA per fruire di dati e/o servizi tramite sistemi informatici.

14-12-2020
Software & Piattaforme

I risultati relativi all’andamento della Convenzione IntercentER 2018-2021, “Servizi di trasmissione dati e voce su reti fisse (Lotto 1) e mobili (Lotto 2)”, nei suoi primi 28 mesi sono finora molto positivi.

08-12-2020
Reti

L’infrastruttura Big Data di Lepida è stata avviata in ambiente di produzione, dopo un periodo di studio e di sperimentazione e una valutazione delle possibili soluzioni alternative, tra le quali è stato scelto il Cloud Oracle e in particolare il servizio Oracle Big Data Service (BDS) costituito da una distribuzione Cloudera ingegnerizzata e adattata per il deploy automatico all’interno dell’infrastruttura Cloud. L’architettura ha quindi subito alcune modifiche, dovendosi adattare ai nuovi strumenti messi a disposizione dal Cloud.

03-12-2020
Azioni Strategiche & Speciali