Sono oltre 100 le persone che hanno raccolto l’invito dell’Assessora Paola Salomoni, del Capo di Gabinetto Andrea Orlando, del Coordinatore dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna Dimitri Tartari a partecipare all’incontro dal titolo "Collaborative e innovative: Incontro al Futuro", a tre anni dall’ultimo incontro plenario in presenza, il 30 settembre a Modena nell’ambito del Festival After - Futuri Digitali, nella cornice della rassegna
Lepida sta per compiere 4 anni dalla sua costituzione, come fusione tra Lepida SpA e Cup2000 ScpA. Lepida è una società che si occupa di innovazione e necessita di rimanerlo nel tempo. La strategicità di Lepida, infatti, è proprio legata alla capacità di portare sempre e comunque innovazione, in tutti gli ambiti ove opera.
L’estate 2022, una delle più calde degli ultimi anni, ha messo a dura prova la popolazione anziana.
Lepida ha, come tutti gli anni, coordinato il Progetto di Prevenzione degli effetti nocivi delle Ondate di Calore voluto dall’ASL e dal Comune di Bologna, in collaborazione con ASP di Bologna, Arpae, Protezione Civile, Associazioni di volontariato, farmacie Lloyds e Federfarma. Il progetto è rimasto attivo dal 15 giugno al 15 settembre e ha visto in prima linea il numero verde di Lepida 800 562110.
Lepida ha completato la realizzazione dell’applicativo per il censimento degli studi e dei quadri conoscitivi sul rischio idraulico per conto dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile. Il gestore documentale, denominato DaB.SI (DataBase Studi Idraulici), consente di sistematizzare un ampio patrimonio di oltre trecento documenti sul rischio idraulico di cui dispone l’Agenzia.
Il 14 agosto è scaduto il termine per completare le procedure di accreditamento da parte delle imprese funebri che operano presso le camere mortuarie delle strutture sanitarie di ricovero e socio sanitarie pubbliche per svolgere i funerali, come previsto nella Delibera n. 172/22. Con questa Delibera (che sostituisce la n.