Il 2021 sta vedendo sensibili difficoltà per quanto riguarda l’approvvigionamento di dispositivi IT (PC, Server, Storage, Networking). La causa principale è la scarsità a livello globale dei chip necessari alla realizzazione degli apparati, che sta colpendo in modo assolutamente trasversale molte industrie (ad esempio il settore automotive), ed è dovuta a svariati fattori, tutti in qualche modo legati alla pandemia.
Si sono conclusi i lavori relativi alla convenzione sottoscritta da Lepida e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale per completare la connessione in Banda Ultra Larga nell’ambito portuale di Ravenna, così come previsto dal piano nazionale Agenda Digitale e dallo stesso Piano Nazionale della Portualità della Logistica.
Prosegue con il progetto Justice-ER l'innovazione tecnologica e organizzativa per lo sviluppo di un modello di Giustizia Digitale, voluta da Regione Emilia-Romagna. La collaborazione attivata tra Regione, Città Metropolitana e Comune di Bologna per l’informatizzazione dei servizi di giustizia digitale nell’Unione Valli Reno, Lavino e Samoggia sperimenta quest’anno la digitalizzazione del complesso processo per l’Accertamento Sanitario Obbligatorio/Trattamento Sanitario Obbligatorio (ASO/TSO).
È già entrata nel vivo l’attività del Comitato istituito ai sensi dell’articolo 5 dell’Accordo di programma per lo sviluppo della Banda Ultra Larga relativo al piano di espansione scolastica. Presieduto da Regione e composto da rappresentanti del MISE, di Infratel e di Lepida, il Comitato si è riunito sia a giugno che a luglio esercitando le funzioni di coordinamento, monitoraggio e verifica delle attività e dei risultati relativi agli interventi previsti in attuazione dell’Accordo, e verificandone e monitorandone gli stati di avanzamento.
Continua la collaborazione fra l’Azienda Casa Emilia-Romagna (ACER) della Provincia di Bologna e Lepida per un percorso di transizione digitale, collaborazione fortemente voluta dall’Ente per continuare la propria innovazione strategica sui vari fronti dell’ICT, anche in coerenza con le normative previste da AGID.
La Regione Emilia-Romagna rende disponibile il certificato vaccinale sul Fascicolo Sanitario Elettronico regionale già dal 2017. Con l’avvio delle vaccinazioni anti COVID-19, nel certificato vaccinale è possibile consultare anche le dosi effettuate per la vaccinazione anti COVID-19. Il certificato è rilasciato dall’Azienda Sanitaria di competenza e caricato sul Fascicolo di norma entro 24 ore dalla somministrazione.
Intercent-ER è in procinto di bandire una procedura aperta per l’acquisizione di servizi di trasmissione dati e voce (fisso e mobile) e manutenzione apparati di telefonia.
In vista di tale iniziativa, in data 1° settembre 2021 si terrà una consultazione preliminare di mercato con gli operatori economici del settore interessati.