Realizzato da Lepida, sarà gestito da Tim grazie ad una collaborazione tra pubblico e privato promossa dall’Assessorato Montagna. Complessivamente prevista in Emilia-Romagna la realizzazione di 28 infrastrutture per un investimento di 4 milioni di euro: 17 quelle già operative o prossime ad esserlo.
Bologna - Stop alle comunicazioni lente e difficoltose per i cittadini e le imprese di Riolo Terme (RA). Grazie al nuovo impianto per la telefonia, realizzato dalla Regione attraverso la società controllata Lepida e operativo dal mese di maggio.
“C devi pensare” è la campagna di comunicazione dello screening gratuito per eliminare ed eradicare il virus dell’HCV.
L’epatite C è un'infezione insidiosa perché o non presenta alcun sintomo o si manifesta solo con sintomi generali, non ascrivibili ad una patologia specifica, che possono evolvere in forme gravi. Il programma di screening consente di identificare le infezioni e prevenire le complicanze della malattia intervenendo precocemente con una terapia antivirale semplice da assumere, sicura ed efficace.
La Rete Sole dell’Emilia-Romagna, la strada fisica che permette la comunicazione tra Medici di Medicina Generale (MMG) / Pediatri di Libera Scelta (PLS) e Strutture Sanitarie, la popolazione del FSE e la semplificazione dell’accesso ai servizi da parte dei cittadini, continua ad essere ambito di costante impegno da parte di Lepida, ciò sia nell’ottica di migliorarne le performance, sia per riuscire a garantire la copertura là dove l’orografia del territorio mette a dura prova le risorse tecnologiche a disposizione.
Gli indicatori di performance costituiscono una parte importante delle informazioni di una organizzazione perché spiegano come progredisce verso i suoi obiettivi di Piano Industriale e perché consentono di analizzare le azioni, valutarne l’efficacia, rilevare criticità o capire dove si può migliorare e come farlo.
Lepida, anche in virtù del proprio ruolo, monitora costantemente le attività attraverso una serie di indicatori qualitativi e quantitativi, oggetto di un processo di iterazione e perfezionamento in collaborazione con gli organi deputati di Regione Emilia-Romagna.
L’avvio del secondo anno di collaborazione con l’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile ha visto un primo quadrimestre denso di progettazioni di soluzioni digitali per la pianificazione e l’intervento.L’obiettivo è continuare nella costruzione di una rete di banche dati e sistemi applicativi, integrata con il patrimonio regionale esistente, rispondente a nuove specifiche esigenze di pianificazione e abilitante la consultazione semplificata e l’aggiornamento delle informazioni a fini operativi e di intervento in emergenza.
Il 12 maggio Lepida ha organizzato un incontro online dal titolo “La dematerializzazione dei processi di Giustizia digitale”, per condividere cosa fin qui si è fatto sul tema e quali opportunità sono offerte agli Enti interessati e disponibili alla digitalizzazione di alcuni dei più significativi percorsi in ambito Giustizia.
Save the date! Torna Women in Tech, l'evento organizzato da @Regione Emilia-Romagna, dedicato a donne e digitale.
Nel ciclo di incontri di questa seconda edizione si approfondiranno i temi collegati al divario digitale di genere e di come questo possa penalizzare i diritti delle donne e limitare il loro contributo alla società dell’informazione.
Prima data, “Girls in Tech - Elementi per una nuove didattica”:
Nello splendida cornice del Laboratorio aperto di Parma si è svolta lo scorso 24/3 in modalità phygital la seconda tappa del ciclo di seminari rivolti a tutti i partecipanti alle COMTem.