Salta al contenuto principale

A Reggio Emilia un Hackathon per il sociale

La locandina dell'iniziativa

30 ore non-stop, 40 partecipanti suddivisi in 8 team, oltre 150 persone presenti alla premiazione finale: sono i numeri dell’Hackathon organizzato da Comune di Reggio Emilia e Lepida presso i Chiostri di San Pietro il 23 e 24 marzo scorso, in occasione dell’inaugurazione del Laboratorio aperto sull’innovazione sociale finanziato dall’asse 6 del POR-FESR 2014-2020 della Regione EmiliaRomagna.

La radio ai tempi della BUL, di IOT e delle emergenze: il convegno

Il convegno a Bologna

Si è conclusa con oltre 25 eventi sul territorio metropolitano la XIII edizione della rassegna “Marconi Radio Days”, importante appuntamento cittadino volto a celebrare il lascito scientifico e la vocazione innovativa del genio marconiano, precursore, con l’invenzione della radio, anche dei moderni sistemi di comunicazione, dalla televisione a Internet al WiFi.

Nuovo link per il MiX

Reti

È entrato in funzione il nuovo collegamento della Rete Lepida verso il MiX di Milano. Il MiX è il più grande punto di interconnessione nazionale, presso cui Lepida opera dal 2013 e partecipa all’ambiente di pooling scambiando traffico direttamente con i più importanti operatori nazionali e internazionali: Google, Facebook, Amazon, Akamai, Hurricane Electric, Netflix, Microsoft e tanti altri.

Scuole in rete: Emilia-Romagna prima della classe

libro e computer

Salire sul gradino più alto del podio è sempre una preziosa conquista, salirci per la capacità e la lungimiranza di aver fornito e implementato il principale strumento per la formazione dei cittadini di domani lo è ancora di più. L'ultimo rapporto AGCOM “Educare Digitale” (https://bit.ly/2IG6Z0Q) sulle scuole identifica l'Emilia-Romagna come la prima Regione in Italia per livelli di connettività e “innovazione didattica” nelle scuole, seguita da Lombardia e Friuli Venezia Giulia.

Iscriviti a