Dal 2011 Lepida eroga servizi di supporto al progetto BABEL, un sistema integrato per la gestione dell’archivio corrente e dei flussi documentali, sviluppato dall’Azienda USL di Bologna come progetto open source e disponibile in riuso per gli Enti della PA.
Molti sono i segnali lanciati da AgID e dalla Comunità Europea sull’importanza dello sviluppo di un’economia digitale basata sulla disponibilità di dati, possibilmente a tutti. Il Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2019-2021 curato da AgID e Team Digitale indica le ricadute positive che questo approccio può portare e indica la necessità di completare l’azione di razionalizzazione e centralizzazione delle banche dati sul territorio nazionale. Ma stiamo ancora parlando di dati dell’amministrazione, in grande misura non aperti né liberabili.
È stata presentata lo scorso 21 marzo la versione 2019 della piattaforma web “Piani di Zona” che consente ai Distretti di realizzare, approvare e presentare i Piani di Zona distrettuali alla Regione.
Aziende:
Operatori:
Il "Premio PA sostenibile – 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030" è un’iniziativa promossa da FPA in collaborazione con ASviS (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile) che si è svolta per il secondo anno all'interno della Manifestazione FORUM PA 2019, ed è finalizzata a raccogliere i migliori progetti/prodotti concreti che sposino l’utopia sostenibile e possano aiutare l’Italia, ed in particolare i singoli territori, ad affrontare le tante debolezze dell’attuale modello di sviluppo, scegliendo un sentiero di crescita sostenibile da percorrere fino e oltre il 203
Lepida agisce per contrastare il Digital Divide su Banda Larga e BUL, come richiesto dai Soci, con azioni basate su realizzazioni di fibre ottiche e di ponti radio sulla frequenza licenziata dei 26GHz. In questo modo favorisce l’infrastrutturazione e lo sviluppo di operatori di TLC con propensione ad azioni in zone presso cui il mercato è in fallimento.
Regione Emilia-Romagna, tramite Lepida, ha costruito EmiliaRomagnaWiFi, un sistema di accesso alla Rete tramite WiFi in Banda Ultra Larga (ogni punto è connesso in fibra) finanziato principalmente da Regione Emilia-Romagna insieme a tutte le municipalità dell’Emilia-Romagna.
"Una scuola grande come la regione" è il progetto avviato nel 2011 per realizzare la connessione a Banda Ultra Larga delle sedi scolastiche del territorio della regione Emilia-Romagna a partire dai punti di accesso alla Rete Lepida consentendo la navigazione Internet fino a 1Gbps al personale delle scuole e agli studenti, in modalità sicure e rispettose della privacy, con lo scopo finale di innovare la didattica e l’esperienza scolastica nel complesso.