Internet è un insieme di Reti, ciascuna gestita dal suo Internet Service Provider (ISP), che si scambiano, da una parte all’altra del globo, sia il traffico sia le "informazioni" su come instradare il traffico, permettendo agli utenti di fruire di tutti i servizi a cui oggi siamo abituati (Netflix, Amazon, Zoom...). Questa infrastruttura è esposta ogni giorno a migliaia di "incidenti" più o meno gravi (e più o meno intenzionali, i cosiddetti spoofing) che tendono a rendere Internet meno affidabile e sicuro.
La Regione Emilia-Romagna ha attivato un servizio di screening rivolto al mondo della scuola con test sierologici rapidi eseguiti in farmacia. A partire dal 19 ottobre, nelle farmacie convenzionate è iniziata l’esecuzione del test per gli studenti da 0 a 18 anni e maggiorenni frequentanti la scuola secondaria superiore, gli studenti universitari e i loro familiari (genitori, sorelle/fratelli, altri familiari conviventi, nonni anche se non conviventi).
Nella seduta del 5 maggio il CoBUL (Comitato nazionale Banda UltraLarga) ha adottato un importante indirizzo per l'attuazione del Piano di investimento, allo scopo di realizzare le infrastrutture in fibra ottica ad almeno 1Gbps per tutte le scuole di ogni ordine e grado e per gli enti di formazione che erogano percorsi di Formazione Professionale sul territorio italiano.
Lepida è il primo, e al momento unico, gestore di identità digitali SPID a rendere disponibile ai cittadini la nuova modalità di rilascio delle identità SPID con riconoscimento da remoto attraverso videoregistrazione e bonifico bancario, quest’ultimo previsto dalle procedure SPID come meccanismo di rafforzamento dell’identificazione del soggetto richiedente.
Il piano originario di realizzazione di un sistema regionale di datacenter prevedeva quattro siti, in ordine di realizzazione: Ravenna, Parma, Ferrara e ora si aggiunge Modena. Modena ha avuto un percorso diverso in quanto i fondi per realizzarlo sono arrivati dal Governo con il Bando periferie e l'edificio è stato creato appositamente per questo scopo e non adattato da progettazioni o usi precedenti; la Regione ha adottato recentemente a tale proposito la DGR 1055/2020.
Nell’edizione online di Modena Smart Life 2020, fra le diverse matrici tematiche individuate, le Strade Virtuali (reti e infrastrutture tecnologiche) hanno ospitato sabato 26 settembre una diretta streaming dal titolo Smart City: la sfida verso la sostenibilità per approfondire i risultati del progetto europeo Trafair, focalizzato sulla comprensione dei flussi di traffico e realizzato in 2 Paesi europei, Italia e Spagna.
È stata avviata il 19 settembre la nuova iniziativa “Digital Place”, un sistema di valutazione e qualificazione, messo a punto da Lepida, con l’obiettivo di sensibilizzare i propri Enti Soci verso un insieme di tecnologie e di servizi di mercato che possono essere utili alla trasformazione digitale, e di facilitarne la scelta e l’acquisizione da parte della PA.
Il progetto VeLA-Emilia-Romagna Smart Working cambia passo. Con la fine dell’estate si entra nella fase a regime del progetto regionale di consolidamento e diffusione dello Smart Working negli Enti del territorio emiliano-romagnolo, che vede Lepida partner strategico e operativo, anche attraverso forniture esterne di eccellenza.
Del 5G si è molto sentito parlare ultimamente. Da una semplice nuova tecnologia per i sistemi cellulari caratterizzata da alta capacità e bassissima latenza a un sistema con molte antenne distribuite nei luoghi densamente popolati per consentire di erogare la massima capacità possibile, cercando di ridurre la potenza in trasmissione. Al solito ci sono comitati a favore del servizio e comitati contrari ai campi elettromagnetici. Sotto il profilo sanitario la discussione si trova a prendere in considerazione migliaia di studi, alcuni generici altri focalizzati sul sistema 5G specifico.