Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) diventa finalmente la dorsale digitale nel processo di cura: con il Decreto Rilancio, all’art.11, sono state introdotte importanti modifiche nell’impostazione normativa, grazie alle quali il FSE, definito già dal vigente Piano triennale di AGID come “piattaforma abilitante” per il Paese, può davvero operare uno scatto strategico nel sistema di digital health nazionale.
Periodicamente Lepida rivede la propria struttura di Help Desk per renderla più aderente alle necessità dei Soci e degli utilizzatori. Gli ultimi 18 mesi hanno visto una convergenza delle funzioni di Help Desk, che sono state sottoposte ad attenta revisione a seguito di una valutazione dell’impatto complessivo delle attività a esse afferenti. Per questo, nell’ottica del continuo miglioramento dei servizi erogati è stato attivato un nuovo indirizzo e-mail dedicato all’Help Desk Reti di Lepida.
Si è tenuta lo scorso 19 giugno la prima Assemblea dei Soci di Lepida del 2020 e complessivamente la quarta dalla fusione per incorporazione di CUP 2000 in Lepida. Un'Assemblea dei Soci particolare, tenuta interamente in videoconferenza, che ha visto la presenza virtuale di 53 Enti Soci.
Lo scorso 23 giugno, rigorosamente da remoto e di fronte a una platea di circa 70 persone tra referenti dei 38 Distretti e dei Servizi regionali, è stata presentata la versione 2020 della piattaforma web Piani di Zona che consente ai Distretti di realizzare e presentare alla Regione l’Attuativo 2020 dei Piani di Zona distrettuali.
C’è sempre più bisogno di connettività e di fornire servizi performanti, non solo in questo momento di emergenza sanitaria, per cui ogni rete è messa a fattore comune e impegnata a dare il massimo. Il Piano Banda Ultra Larga Larga è in ritardo, ma le realizzazioni non si fermano, la commercializzazione dei servizi è avviata e Infratel, in ottemperanza a quanto previsto dall’art.
Anche la piattaforma regionale dei pagamenti PayER scende in campo per dare il suo contributo all'emergenza sanitaria. Infatti Lepida, su mandato di Regione Emilia-Romagna, ha realizzato un nuovo servizio - nativamente integrato con PayER - per offrire la possibilità ai cittadini e alle imprese di dare un contributo per la gestione dell’emergenza sanitaria legata al Coronavirus.
In prima fila. Di fronte alle emozioni contrastanti - paura e speranza, tristezza e sollievo - vissute durante l’emergenza del COVID-19 le operatrici del servizio e-Care sono state lì. In prima fila, in contatto con quasi 2.000 anziani fragili (quasi il 30% in più rispetto a fine gennaio) in telemonitoraggio.
Il progetto Rete IoT per la Pubblica Amministrazione (www.retepaiot.it) inizia a portare innovazione e sinergia sul territorio, sotto diversi aspetti.
Mentre l’emergenza COVID-19 ha fatto registrare una significativa flessione nel numero delle pratiche SUAP, proseguono a pieno ritmo le attività per l’avvio dell’utilizzo della piattaforma di Accesso Unitario per la compilazione e invio telematico delle pratiche di trasformazione edilizia e per la dismissione della piattaforma SiedER.
Il digitale in emergenza sta delineando la nuova normalità. Le esigenze attuali degli Enti, ma anche le idee e le soluzioni messe in campo con strumenti leggeri in questo periodo di innovazione accelerata, hanno trovato spazio di confronto e integrazione all’interno di un Sistema COMTem che non si ferma.
La pandemia innescata dalla diffusione del nuovo Coronavirus ha alterato le consuetudini e lo stile di vita di ciascun individuo e ha inevitabilmente sollevato l’esigenza di rimodulare le modalità e le attività lavorative. In questo scenario, ANCI Emilia-Romagna e Lepida hanno avviato l’iniziativa di co-spacing per essere di supporto verso chi cerca uno spazio per lavorare in remoto, dotato di connettività e di servizi accessori, per favorire la ripresa di alcune attività pubbliche e private.