Per i ricoveri avvenuti presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - Policlinico di Sant’Orsola, l’Istituto Ortopedico Rizzoli, le 9 strutture ospedaliere dell’Azienda USL di Bologna e l’Istituto delle Scienze Neurologiche, la cartella clinica è ora prenotabile online dal nuovo portale Pronto Cartella, al seguente link: prontocartella.bo.it.
A fine giugno Lepida ha messo a disposizione degli utenti su id.lepida.it il servizio SPID Sicuro, che consente di verificare eventuali attivazioni non autorizzate o sospette di identità digitali.
Il servizio è rivolto principalmente a chiunque abbia già attiva una identità digitale e consente di verificare l’esistenza di un’identità SPID attiva con Lepida.
Si è svolta a Bologna, l’8 e 9 luglio 2025 presso il DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna, la
conferenza nazionale “Verso la mobilità del futuro. Stato dell’arte e prospettive del progetto MaaS for Italy”.
L’evento ha fatto il punto sul programma del PNRR che mira alla digitalizzazione e all’intermodalità del trasporto pubblico locale su scala nazionale, con un focus sulla sperimentazione in Emilia-Romagna (MaaS4RER).
Sono state completate le attività di realizzazione dell’infrastruttura in fibra ottica nei 144 Comuni del fondo regionale FEASR secondo quanto previsto dall’ultima versione del Piano BUL.
Secondo i dati pubblicati nell’ultimo report reso disponibile da Open Fiber agli Operatori, le Unità Immobiliari in vendibilità su FTTH (fibra ottica) risultano pari a 172.844 ovvero 89 in più rispetto a quelle previste a piano mentre quelle in vendibilità in FWA (fixed wireless access) risultano essere 54.223 ovvero poco più di 15mila oltre il numero previsto a piano.
Nell’ambito della COMTem Cybersecurity & Cloud si è costituito il Sottogruppo Sanità “Standard condivisi per i servizi di Business Continuity & Disaster Recovery”, al quale partecipano referenti di tutte le Aziende sanitarie regionali e della Direzione Generale Salute.
L’obiettivo è definire e condividere azioni e standard per la continuità operativa, rafforzando ulteriormente la resilienza dei sistemi informativi e valorizzando le soluzioni IaaS erogate nei Datacenter gestiti da Lepida.
Nel mese di luglio sono stati pubblicati due nuovi Avvisi rivolti ai Comuni. Il primo riguarda la Misura 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo dell’anagrafe nazionale digitale - Adesione allo Stato Civile digitale”, con scadenza al 01.08.2025 e fondi pari a 4,1 M€.
Il secondo è relativo alla Misura 1.2 “Abilitazione al Cloud per le PA Locali”, con scadenza al 12.09.2025 e risorse pari a 10 M€.
È stata inoltre pubblicata la “Mappa dei Comuni digitali”, un report sullo stato di digitalizzazione dei Comuni italiani.
Lepida mette a disposizione la sua rete LoRaWAN per il monitoraggio delle frane in ottica di tutela e prevenzione del territorio: nell’ambito dell’avvio di sperimentazione del progetto AIMS, che si prefigge di sviluppare un modello predittivo basato sull’intelligenza artificiale, per un uso coordinato dei big data e per un sistema di monitoraggio congiunto del rischio di frane nella regione adriatico-ionica, Lepida è stata coinvolta da Romagna Tech, in qualità di gestore della rete LoRaWAN, per garantire la raccolta di dati di 21 sensori che monitorano i mo
Dopo il AI Continent Action Plan, la Commissione EU ha avviato una consultazione (chiusa a inizio giugno) su Apply AI Strategy, per individuare priorità, sfide e soluzioni e buone pratiche di policy per introdurre l’AI anche nel settore pubblico.
In questo contesto, Lepida e Regione Emilia-Romagna hanno proposto di favorire una strategia mirata a due obiettivi chiave: contrastare l’erosione delle competenze e ridurre il divario nel trasferimento di conoscenze.
La Rete ERretre, Rete Radiomobile per i servizi di Emergenza della Regione Emilia-Romagna - che veicola voce e dati per Protezione Civile, Sanità, Polizie Locali, ARPAE e Consorzi di Bonifica - ad oggi annovera sotto la sua copertura oltre 9.300 terminali ed è composta da 122 siti dei quali 9 appartenenti alla rete DMR dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza del Territorio e la Protezione Civile, recentemente attivata sulle frequenze rilasciate dal MIMIT-DPC.
La manifestazione che si svolge nel centro di Porretta Terme (Alto Reno Terme) da oggi al 27 luglio sarà diffusa sul sito Lepida.tv e sul canale YouTube di LepidaTV
Bologna 24.07.2025 – Il ‘Porretta Soul Festival’ sarà ripreso in 4K e diffuso sul sito Lepida.tv e sul canale YouTube di LepidaTV.
Il Comitato appositamente costituito ha approvato due nuovi progetti presentati nel bando pubblicato da Regione Emilia-Romagna per l’utilizzo gratuito di MarghERita, la Big Data Platform finanziata con fondi FSC, di proprietà di Regione e in gestione a Lepida, a disposizione di tutte le Pubbliche Amministrazioni del territorio.