
Una nuova tappa nello sviluppo di un’infrastruttura digitale capillare e distribuita al servizio del territorio.
Milano, Bologna, 9 settembre 2025 - Milan Internet eXchange e Lepida S.c.p.A. annunciano l’attivazione di nuove cache di grandi operatori presso il nodo di interscambio MIX Bologna, ospitato all’interno del data center di Lepida. L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti verso una rete più distribuita, efficiente e resiliente, in grado di supportare in modo capillare la domanda di contenuti digitali su scala regionale.
Tra le cache attivate, figura anche quella di Netskrt, Content Delivery Network (CDN) dedicata attualmente alla distribuzione di eventi in live streaming, come le partite di calcio e gli appuntamenti sportivi, in generale.
L’integrazione locale di queste infrastrutture di caching consente di migliorare sensibilmente la qualità dello streaming, ridurre la latenza e alleggerire il traffico sulle dorsali nazionali e internazionali.
A dimostrazione dell’efficacia di queste integrazioni infrastrutturali, MIX Bologna ha registrato il suo picco storico di traffico, toccando i 26.5 Gbps e consolidando il proprio ruolo di snodo strategico per l’ecosistema digitale dell’Emilia-Romagna, a cui sono interconnessi già 20 ASN.
Questo risultato consolida ulteriormente la collaborazione tra MIX e Lepida, dimostrando la validità della partnership avviata tra il principale IXP nazionale e una solida realtà pubblica al servizio del territorio. È la prova concreta di come la sinergia tra pubblico e privato, quando guidata da obiettivi comuni, possa generare valore per il territorio e contribuire allo sviluppo di una rete dati più efficiente, resiliente e capace di rispondere alle esigenze di cittadini e imprese.
MIX – Milan Internet Exchange
Fondato nel 2000 e con sede presso il campus Caldera di Milano, MIX è il principale Internet Exchange Point (IXP) in Italia e uno dei maggiori a livello europeo per volume di traffico, con picchi giornalieri che superano i 3 Tbps.
MIX offre servizi di interconnessione a oltre 430 reti italiane e internazionali (AS), garantendo connettività ad alte
prestazioni, scalabile e sicura. È uno dei pochi IXP in Europa a gestire data center di proprietà, assicurando così il pieno controllo sull’infrastruttura e sulla qualità del servizio. È stato il primo IXP italiano a ottenere la certificazione ISO/IEC 27001:2013 per la gestione della sicurezza delle informazioni e possiede anche la certificazione Open-IX OIX-1, che attesta la solidità e l’affidabilità della propria infrastruttura. MIX opera quattro nodi IXP edge in Italia – a Palermo, Bologna, Roma e Caserta – e, con il recente lancio di un nuovo PoP a Salonicco, in Grecia, ha esteso la propria presenza anche oltre i confini nazionali. È inoltre membro fondatore di Open Hub Med, il primo hub neutrale in Italia che collega le reti del Mediterraneo con l’Europa del Nord, rafforzando ulteriormente il suo ruolo di piattaforma di interconnessione strategica nell’area euro-mediterranea.
Lepida
Lepida è una società in house a totale ed esclusivo capitale pubblico strumentale agli oltre 450 Enti Soci e a Regione Emilia-Romagna, che ne è Socio di maggioranza. La Società opera come polo aggregatore a supporto della Pubblica Amministrazione nello sviluppo e nell’attuazione delle strategie digitali. Promuove la progettazione, la sperimentazione e la gestione di soluzioni ICT, infrastrutture e servizi digitali a beneficio di cittadini, imprese ed Enti pubblici, con una linea di alta specializzazione nei settori della sanità, dell’assistenza sociale, dei servizi degli Enti locali alla persona e del socio-sanitario. La Società gestisce connettività su scala regionale, servizi digitali, datacenter, infrastrutture fisiche e reti in fibra ottica o radio. Fornisce supporto tecnico e formazione, favorisce l’adozione di nuove tecnologie applicate al governo del territorio e sviluppa progetti per smart city e smart working. Garantisce inoltre l’accesso equo e non discriminatorio a servizi e infrastrutture digitali, contribuendo alla diffusione della Banda Ultra Larga e al collegamento delle sedi pubbliche sul territorio dell’Emilia-Romagna.