Nel corso del 2024, Lepida ha sviluppato e implementato diversi programmi di Business Continuity (BC), rispondendo all’esigenza crescente degli Enti Soci di disporre di strumenti e metodologie strutturate per garantire la continuità operativa dei sistemi informativi ospitati in modalità IaaS nei Datacenter regionali gestiti da Lepida.
Nell’ultimo mese, i tavoli tecnici del PNRR hanno affrontato tematiche cruciali, con particolare attenzione alla digitalizzazione delle procedure amministrative e all’integrazione dei sistemi informativi.
Per la Misura 2.2.3, si è discusso delle difficoltà nella gestione degli Enti terzi e nella loro interoperabilità con la PDND.
Il confronto con i fornitori ha evidenziato criticità nelle soluzioni gestionali.
Regione e ANCI Emilia-Romagna hanno avviato un confronto con il Dipartimento della Funzione Pubblica per chiarimenti tecnici.
Realizzato e prodotto dall’Ente Nazionale Sordi, Consiglio Regionale Emilia-Romagna per garantire la massima inclusione delle persone sorde
Frutto della collaborazione tra Lepida ed Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale Emilia-Romagna, coordinata dall’Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta regionale. Le puntate disponibili ogni mercoledì all’interno della categoria dedicata al tg all’interno della piattaforma streaming video regionale.
L’URBACT Local Group (ULG) del progetto Digi-Inclusion, coordinato da Lepida, ha definito le azioni prioritarie per ridurre il divario digitale, di accesso, uso e usabilità, nell’area metropolitana di Bologna che saranno inserite nel Piano di Azione Integrato (IAP) in un arco temporale di almeno 3 anni.
Il CSIRT-RER amplia e consolida i propri servizi erogati gratuitamente a tutti gli Enti aderenti.
Con il nuovo servizio di Incident Response on Demand viene offerto un supporto da remoto H24/7 per attività di digital forensics e incident response in caso di incidenti di cybersecurity critici.
LepidaTV continua a espandere il proprio catalogo, raggiungendo quasi 10.000 contenuti video disponibili.
Il 2025 vede la produzione della nuova stagione di Traguardi! Sport e territorio in Emilia-Romagna che si apre con un episodio monografico dedicato all’alpinismo.
La puntata, della durata di 12 minuti, racconta le imprese di tre grandi “alpinisti di pianura”: Davide Chiesa, Kurt Diemberger e Mario Fantin.
L’infrastruttura IoT regionale continua a crescere.
Quattro numeri rappresentano lo sviluppo avvenuto nel corso del 2024: gli Enti utilizzatori sono passati da 92 a 111 (+20%), i sensori installati sono passati da 5.152 a 6.151 (+19%), le diverse classi di sensori configurate sono diventate 52 (+21%) rispetto alle 43 del 2023, le antenne LoRaWAN installate sono passate da 63 a 84 (+33%).
Bologna 28.02.2025 – Una connessione più stabile e veloce per cittadine, cittadini e imprese, per migliorare la qualità della vita di chi vive e lavora in Appennino e rafforzare l’attrattività produttiva e turistica dei Comuni montani. La Regione Emilia-Romagna prosegue il proprio impegno contro il digital divide nelle aree montane con il progetto CellMon – Cellulari in montagna, potenziando la connettività mobile nei Comuni appenninici.
Nell’ultimo mese, i tavoli tecnici hanno continuato a monitorare le principali tematiche legate all’attuazione del PNRR, con particolare attenzione alla digitalizzazione delle procedure amministrative e all’integrazione del BIM.
È emersa l’esigenza di una piattaforma regionale condivisa per garantire maggiore interoperabilità e conservazione documentale. Inoltre, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha confermato la proroga dell’avviso per l’adozione della piattaforma pagoPA, fornendo maggiore flessibilità agli Enti Locali.
Importante aggiornamento del Piano Scuole dell’Emilia-Romagna nel suo anno finale. Grazie alla collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e di Infratel, Regione Emilia-Romagna e Lepida hanno approvato nel Comitato Tecnico del 4 febbraio 2025 la versione finale del Piano Scuole, la cui conclusione è prevista nell’anno in corso.
L’aggiornamento del Piano presenta rilevanti novità a partire da una classificazione di tipologia delle scuole che tiene conto dell’evoluzione stessa del Piano nel corso del tempo.