L’infrastruttura IoT regionale continua a crescere.
Quattro numeri rappresentano lo sviluppo avvenuto nel corso del 2024: gli Enti utilizzatori sono passati da 92 a 111 (+20%), i sensori installati sono passati da 5.152 a 6.151 (+19%), le diverse classi di sensori configurate sono diventate 52 (+21%) rispetto alle 43 del 2023, le antenne LoRaWAN installate sono passate da 63 a 84 (+33%).
Da gennaio 2025 ha preso il via il nuovo progetto di gestione diretta delle Segreterie di laboratorio dell’Azienda USL di Ferrara.
Questo cambiamento non solo introduce elementi innovativi rispetto ai servizi tradizionalmente gestiti da Lepida, ma porta anche una nuova modalità organizzativa e gestionale per le attività di front office nell’area ferrarese.
L’obiettivo è una progressiva omogeneizzazione con il modello già adottato da altre realtà, in particolare dall’Azienda USL di Bologna.
Nell’ultimo mese, i tavoli tecnici hanno continuato a monitorare le principali tematiche legate all’attuazione del PNRR, con particolare attenzione alla digitalizzazione delle procedure amministrative e all’integrazione del BIM.
È emersa l’esigenza di una piattaforma regionale condivisa per garantire maggiore interoperabilità e conservazione documentale. Inoltre, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha confermato la proroga dell’avviso per l’adozione della piattaforma pagoPA, fornendo maggiore flessibilità agli Enti Locali.
Avviata a ottobre 2024, la sperimentazione MaaS4RER continua a crescere. Partita con l’App Roger, che integra bus, treno, sosta e in forma light lo sharing, l’offerta si è ampliata a gennaio con MooneyGo, che include treni, bus in specifici bacini, sharing e sosta.
A breve entrerà nella sperimentazione URBI, che integrerà il bike sharing.
È stata trasmessa alla Giunta Regionale la relazione annuale del 2024 del Responsabile della Protezione dei Dati personali, ruolo svolto dal 2019 da Lepida, che fornisce un quadro aggiornato sulle attività svolte in relazione agli adempimenti previsti dal Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali 2016/679, dal Codice Privacy e dai regolamenti e atti regionali in materia.
Importante aggiornamento del Piano Scuole dell’Emilia-Romagna nel suo anno finale. Grazie alla collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e di Infratel, Regione Emilia-Romagna e Lepida hanno approvato nel Comitato Tecnico del 4 febbraio 2025 la versione finale del Piano Scuole, la cui conclusione è prevista nell’anno in corso.
L’aggiornamento del Piano presenta rilevanti novità a partire da una classificazione di tipologia delle scuole che tiene conto dell’evoluzione stessa del Piano nel corso del tempo.
Il gelo e la neve non fermano la realizzazione dei tralicci del progetto “CellMon”.
Grazie anche all’ausilio di 3 elicotteri, negli ultimi due mesi Lepida ha completato le opere di realizzazione di numerosi tralicci: Neviano degli Arduini, Coli, Lesignano de’ Bagni, Bedonia, Lizzano in Belvedere, Carpineti, Casola Valsenio, Cerignale e Predappio.
Grazie a questo rush di fine anno salgono così a 36 i tralicci realizzati, di cui 28 on-air con servizi degli Operatori e con picchi giornalieri di 1,4 Gbps.
Nel 2024 Lepida ha continuato a supportare gli Enti Soci nel raggiungimento degli obiettivi definiti dall’Investimento 1.2 della Misura 1 del PNRR.
Dopo aver completato la migrazione di 400 servizi a IaaS (Infrastructure as a Service) nel 2023, sono stati trasferiti in sicurezza ulteriori 200 servizi, accompagnati da quasi altrettanti servizi aggiornati in modalità SaaS (Software as a Service).
Nel corso del 2023, Lepida ha adottato una piattaforma di formazione user friendly e basata su video standard, successivamente integrata con SPID.
La piattaforma, a regime da gennaio 2024, soddisfa tutti i requisiti previsti dalle normative in materia di formazione a distanza, consentendo l’erogazione di corsi con rilascio di crediti e attestati validi.
Inoltre supporta modalità di apprendimento sia sincrone che asincrone, includendo questionari di verifica ed esercitazioni per monitorare i progressi degli utenti.
La Regione Emilia-Romagna è stata premiata dall’Osservatorio del Politecnico di Milano nella categoria “Agende Digitali delle Regioni”.
Il premio è stato consegnato lo scorso 28 gennaio all’Assessora regionale all’Agenda digitale Elena Mazzoni: “L’obiettivo è mettere al centro della trasformazione digitale cittadine, cittadini e imprese per superare le disparità sui territori e le diseguaglianze”.
Dopo l’inaugurazione dello scorso luglio con il G7 dedicato a Scienza e Tecnologia, il Capannone Botte 4 Tecnopolo Manifattura di Bologna ha ospitato da allora oltre 40 eventi, incontri e iniziative regionali e nazionali.
In questo periodo le infrastrutture e le tecnologie multimediali presenti nei diversi spazi del Tecnopolo sono state oggetto da parte di Lepida di una continua attività di implementazione e integrazione raccogliendo le esigenze emerse per una gestione a elevata adattabilità, flessibilità, modularità e qualità.