Salta al contenuto principale

icona Welfare & Integrazioni Digitali Welfare & Integrazioni Digitali

La disponibilità di infrastrutture abilitanti (Banda Ultra Larga, Datacenter, Piattaforme regionali di servizi) permette alla PA locale di realizzare l'amministrazione digitale e aperta, obiettivo della riforma 214/2015, attraverso una crescente integrazione di processi e servizi in linea con quanto previsto dal Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione e dall’Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna. Partendo dall’esperienza e dalla professionalità in ambito sanitario accumulata nel Centro di Competenza Digitalizzazione e Dematerializzazione di Minerbio, Lepida promuove la diffusione delle proprie tecnologie per favorire la transizione verso una paperless Administration.

Coerentemente alla strategia dell’Agenda Digitale nazionale e regionale, Lepida supporta i Soci in piani, attività e azioni per l’adozione e l’uso integrato di tecnologie digitali, favorendo la partecipazione attiva da parte dei Soci alla progettazione, lo sviluppo, la pianificazione e l’attuazione delle politiche per la realizzazione dell’amministrazione digitale, secondo un modello già condiviso all’interno delle Comunità Tematiche quale azione strategica per la realizzazione della Trasformazione Digitale per i propri Soci, in accordo con quanto previsto dal Piano triennale per l’informatica nella PA e le evoluzioni della normativa nazionale ed europea, anche attraverso lo sviluppo delle Agende Digitali Locali.

Lepida è inoltre impegnata, su mandato della Regione Emilia-Romagna, a diffondere la digitalizzazione dei processi inerenti la Giustizia Digitale, con l’obiettivo di facilitare l’accesso, l’interoperabilità e la semplificazione dei processi e dei flussi tra Enti Locali e Uffici giudiziari regionali, anche in virtù delle rilevanti novità introdotte dalla Riforma Cartabia.

La Regione Emilia-Romagna ha finanziato un Punto di Accesso pubblico al Processo Civile Telematico e ai suoi servizi, affidando la gestione a Lepida che ne ha curato l’installazione presso i propri Datacenter e il successivo accreditamento nazionale. Lepida inoltre supporta gli Enti nell’attivazione del Processo Civile Telematico, fornendo licenze d’uso di una soluzione modulare e flessibile e accompagnando gli Enti nei diversi passi necessari per effettuare i depositi telematici verso le Cancellerie.

Lepida supporta i Soci nella definizione e nell'implementazione di soluzioni tecnico-organizzative per lo Smart Working, valorizzando le infrastrutture regionali per l'abilitazione e la gestione di soluzioni integrate e omogenee di lavoro agile, favorendone il loro dispiegamento e la diffusione sul territorio.

Nell’ambito del sociale e socio-assistenziale, Lepida propone ai Soci progetti e iniziative che mettono al centro i temi della fragilità, dell’integrazione, della cultura e della piena cittadinanza digitale attiva, supportando lo sviluppo di progetti di inclusione e coesione con particolare riferimento alle fasce più deboli della popolazione. In questo ambito, sono state avviate diverse sperimentazioni di IoT, per monitorare il benessere dei più fragili al fine di anticipare/rallentare eventuali problematiche che possono portare alla non autosufficienza, e sono state avviate diverse azioni per il superamento del digital divide, in sinergia con il progetto PNRR “Digitale facile in Emilia-Romagna”. La stessa Rete e-Care, oltre ad essere impegnata nell’azione di prevenzione e contrasto della non autosufficienza attraverso il telemonitoraggio dei fragili, sta evolvendo verso un ruolo più ampio, sia nell’ambito dell’IoT del sociale, in cui il servizio si propone come Centro di monitoraggio di 1° livello sui dati inviati alla dashboard e per l’attivazione della rete sociale territoriale, sia per facilitare e indirizzare gli utenti nell’utilizzo degli strumenti digitali.

Lepida è inoltre impegnata nella realizzazione e gestione di un insieme di piattaforme del Sistema Informativo del settore Socio-Sanitario regionale, a vantaggio sia dell’amministrazione centrale, sia degli Enti Locali, semplificando e razionalizzando i flussi informativi tra i diversi poli.