Lepida e il PNRR

Il PNRR è una grande occasione per rinnovare soprattutto sotto il profilo digitale le azioni, le funzioni e l'organizzazione che un Ente locale ha a disposizione.
Il PNRR è una grande occasione per rinnovare soprattutto sotto il profilo digitale le azioni, le funzioni e l'organizzazione che un Ente locale ha a disposizione.
Lo scorso 31 marzo è terminato lo stato di emergenza.
Gli ultimi due anni sono stati particolarmente sfidanti per Lepida sia dal punto di vista organizzativo che procedurale, basti pensare che per tutto il periodo emergenziale l’operatività di Lepida non si è mai interrotta. Da una parte si è reso necessario far fronte alle contingenti nuove esigenze dei Soci, dall’altro si è cercato di stare quanto più possibile vicino alle esigenze dei dipendenti, non trascurando l’impatto della pandemia sulla sfera personale e familiare di ciascun individuo.
Il terzo anno di Lepida ScpA. Un intero anno con la pandemia, gestito bilanciando in continuazione attività ordinarie e straordinarie, riorganizzando costantemente le priorità ma cercando di tener fede alle linee del Piano Industriale.
Nel 2021 abbiamo unito la Divisione Sanità Digitale con la Divisione Software & Piattaforme per realizzare ancora maggiori sinergie, che si sono rivelate fondamentali nella pandemia, così come è il primo anno della Divisione Gestione delle Emergenze che ha visto un importante percorso di allineamento con la Protezione Civile.
È entrata in piena operatività la sede del Milan Internet Exchange (MIX) di Bologna. A seguito della firma di dell’accordo tra Lepida e MIX, finalizzato alla collaborazione pubblico-privato per la diffusione di servizi Internet su Banda Larga e Ultra Larga tramite servizi di colocation, sono stati installati e resi operativi gli apparati di MIX presso gli spazi messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna nel campus di Viale Aldo Moro secondo quanto previsto dalla DGR 678/2021, con cui Lepida mette a disposizione il servizio di colocation a MIX.
Nel 2021 è stato avviato un percorso di allineamento con l’Agenzia regionale per la sicurezza del territorio e la Protezione Civile centrato su tre ambiti principali di collaborazione: strumenti per la pianificazione nativamente digitale, soluzioni tecnologiche per ambiti specifici di eventi quali idraulica e incendi boschivi e reti e connettività per il sistema di protezione civile.
Il progetto “Smart Mobility e parcheggi intelligenti” è entrato nel vivo della sperimentazione. A presentarlo lo scorso 5 aprile a Piacenza sono intervenuti il Sindaco Patrizia Barbieri, il Presidente di Lepida Alfredo Peri, il Vicesindaco e Assessore all’innovazione Elena Baio e il Responsabile dello Staff del Direttore Generale del Comune Giuseppe Morsia.
Si è conclusa a fine dicembre la manifestazione di interesse per l’acquisizione da Operatori di fibre ottiche esistenti o in corso di realizzazione per il Piano di col legamento in Banda Ultra Larga delle scuole dell’Emilia-Romagna.
Data Valley Bene Comune (DVBC) si occupa molto dei divide e ha una sfida specifica dedicata espressamente a colmare il divario digitale di genere. Per dirla con la Web Foundation “Un’economia digitale senza la piena partecipazione delle donne non può raggiungere il suo massimo potenziale. L’inclusione Digitale non è solo una buona politica, è una buona economia”. I dati del Global Gender Gap Report del WEF nel 2021 riportano un periodo di 135,6 anni per colmare il divario di genere in tutto il mondo: un’altra generazione di donne dovrà attendere la parità di genere.
È partita la sperimentazione Kibi sul servizio e-Care: con essa si evolve la modalità di monitoraggio delle condizioni sociali e sanitarie verso la popolazione fragile.