La cartografia della Rete Lepida disponibile in WMS

È operativa un’importante novità per l’accesso alle informazioni cartografiche sull’infrastruttura di Lepida.
È operativa un’importante novità per l’accesso alle informazioni cartografiche sull’infrastruttura di Lepida.
Il 25 luglio a Ferrara sono state effettuate le installazioni del kit di sensori (ambientali e di movimento) nelle dodici abitazioni gestite da ACER e di proprietà del Comune di Ferrara. I residenti, individuati da ACER, sono anziani in condizioni di fragilità ma ancora autosufficienti: il monitoraggio da remoto permetterà di verificare la qualità dell’ambiente domestico e le loro abitudini di vita, così da rilevare eventuali criticità e prevedere interventi di supporto per prevenirne la non autosufficienza.
Avviso Pubblico di Manifestazione di Interesse (ex Art. 36 c. 2 e 7 del D.lgs. 50/2016) per Corsi di lingua inglese
Al seguente link sono disponibili chiarimenti relativi al presente avviso:
https://docs.google.com/document/d/1c34RsXATFY6IKoT98wkmH9g-C3Cr4M4zwRu8HOEw_VI/edit?usp=sharing
Il processo di “Transizione Digitale”, che ha come obiettivo la realizzazione di un’amministrazione digitale e aperta in grado di offrire servizi pubblici facilmente utilizzabili, sicuri e di qualità, tali da garantire una relazione trasparente e aperta con i cittadini, passa necessariamente dalla costituzione di un archivio documentale digitale e integrato.
Proseguono gli incontri con gli Enti Soci coinvolti dalle misure di digitalizzazione previste dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) tenuti da Lepida. La partecipazione a questi tavoli tecnici è molto sentita ed è occasione di incontro e confronto in merito alle azioni da intraprendere per la partecipazione ai bandi e l’ottenimento dei finanziamenti.
La collaborazione avviata da due anni con l’Agenzia di Sicurezza Territoriale e Protezione Civile (ARSTePC) sta convergendo in questi ultimi periodi sulla raccolta di informazioni relative alle reti, con un approccio volto alla valutazione del rischio e al miglioramento della resilienza.
Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblicato in allegato.
RIF: Protocollo 228412/out/PER del 2022-09-05
La scadenza del presente avviso è prorogata alle ore 18:00 del 26.09.2022
RIF: Protocollo 228850/out/PER del 2022-09-20
niCE-life, il progetto cofinanziato dal programma Central Europe ha visto la collaborazione di 6 Paesi tra cui Slovacchia (lead partner con la città di Bratislava), Repubblica Ceca, Polonia, Austria, Slovenia e Italia. Obiettivo di niCE-life è quello di promuovere modelli di inclusione sociale innovativi che utilizzano strumenti digitali al fine di prevenire la fragilità e migliorare la qualità di vita degli anziani, dei caregiver e dei professionisti socio-sanitari.
La pluriennale collaborazione tra GARR e Lepida è tra i primi e migliori esempi di sinergia tra la rete nazionale della ricerca e una rete regionale. Con l’installazione conclusasi nei primi giorni di luglio di un nuovo POP GARR a Bologna presso gli spazi della Regione Emilia-Romagna realizzata nei giorni scorsi, la sinergia tra le due infrastrutture viene rinnovata e ulteriormente rafforzata.