Salta al contenuto principale

Digitale e cultura: web app per viaggiare nei musei della regione connessi in WiFi

Digitale e cultura: web app per viaggiare nei musei della regione connessi in WiFi - Immagine

Cosa hanno in comune archeologia, ceramiche dal mondo e fisica? Da questo mese, per tre musei del territorio emiliano-romagnolo c’è la possibilità per il pubblico di utilizzare web application che, usando immagini sferiche del Museo, ricostruzioni 3D di oggetti esposti e virtual tour, accompagnano il visitatore fornendo informazioni aggiuntive sugli oggetti esposti nelle sale e una narrazione immersiva nei mondi da cui quegli oggetti provengono.

Monitoraggio incendi boschivi con un ente Parco regionale

Monitoraggio incendi boschivi con un ente Parco regionale - Immagine

Lo scorso 31 maggio sono scaduti i termini di presentazione delle domande del bando dell'operazione 8.3.01 "Prevenzione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici". Il bando ha permesso di aprire un confronto tra l'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale, soggetto portatore di interessi nella difesa del territorio dagli incendi, e Lepida, mediatore tecnologico per gli Enti Soci sul tema del rilevamento per mezzo di sistemi termici a distanza.

2022 - 11_2022DIVDC - Avviso di selezione pubblica per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 1 posizione per la Divisione Datacenter & Cloud

Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblicato in allegato.

RIF: Protocollo 226943/out/PER del 2022-07-13


Esito della selezione
CV pervenuti: 16
CV non rispondenti ai requisiti: 6
Candidati convocati alla prova tecnico-pratica: 10
Candidati presenti alla prova tecnico-pratica: 9
Candidati convocati al colloquio orale: 7
Candidati idonei: 7

e-Care in prima fila per affrontare il disagio bioclimatico

e-Care in prima fila per affrontare il disagio bioclimatico - Immagine

Il 15 giugno è stato avviato il progetto di prevenzione degli effetti nocivi delle ondate di calore promosso  da Azienda USL e Comune di Bologna in collaborazione con Asp Città di Bologna, Arpae e Protezione Civile, con il coordinamento di Lepida e il coinvolgimento delle associazioni di volontariato Auser, Croce Rossa Italiana, Pubblica Assistenza Croce Italia, Pubblica Assistenza Città di Bologna, Anteas G. Fanin e delle farmacie Lloyds e Federfarma.

Le attività 2021 di Lepida come DPO della Regione Emilia-Romagna

Le attività 2021 di Lepida come DPO della Regione Emilia-Romagna - Immagine

Nel corso del 2021 Lepida ha svolto diverse attività in qualità di DPO della Giunta e dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e di altre 5 Agenzie regionali. In particolare si è consolidata l’azione di sorveglianza attraverso gli incontri svolti ogni 3 mesi con gli Enti per un totale complessivo di 22 e sono state svolte 46 diverse attività tra pareri, analisi istruttorie, redazione di documenti e azioni di supporto.

Iscriviti a