Ecco l’aggiornamento del Piano Scuole

Proseguono i lavori per l’interconnessione delle scuole e a un anno dalla firma dell'accordo è doveroso fare il punto della situazione.
Proseguono i lavori per l’interconnessione delle scuole e a un anno dalla firma dell'accordo è doveroso fare il punto della situazione.
41 i progetti candidati e 13 quelli italiani che hanno superato il vaglio della Commissione europea: tra questi il progetto ER2Digit si è aggiudicato 4,5 milioni di euro di finanziamenti europei. Il progetto, che è stato presentato da Art-ER coinvolge anche Lepida e il Cineca, ed è finalizzato alla creazione e allo sviluppo della rete europea dei Digital Innovation Hub.
L’avvio del secondo anno di collaborazione con l’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile ha visto un primo quadrimestre denso di progettazioni di soluzioni digitali per la pianificazione e l’intervento.L’obiettivo è continuare nella costruzione di una rete di banche dati e sistemi applicativi, integrata con il patrimonio regionale esistente, rispondente a nuove specifiche esigenze di pianificazione e abilitante la consultazione semplificata e l’aggiornamento delle informazioni a fini operativi e di intervento in emergenza.
Si è tenuta lo scorso 16 maggio presso la Sala Salmon del Teatro Arena del Sole di Bologna la conferenza “Verso la città intelligente. Soluzioni e strategie per il cambiamento”.
Il portale si inserisce all’interno del progetto europeo niCe-life, in via di conclusione, per prevenire la fragilità e migliorare la qualità della vita degli anziani, sostenendo la loro autonomia
L’ottimizzazione di costi e risorse è sempre stata tra i punti di attenzione di Lepida e anche l’energia elettrica non sfugge alla regola. Per questo esiste in Lepida una funzione preposta a monitorare i consumi e a svolgere tutte le azioni necessarie per mantenerli sotto controllo.
Collegio Sindacale
Collegio Sindacale in carica per il mandato 2019-2022 - fino ad Assemblea dei Soci del 16/06/2022
Titolari di incarichi di amministrazione, di direzione o di governo di cui all'art. 14, c.1-bis del Dlgs. n. 33/2013 se non attribuiti a titolo gratuito **
Individuati i primi 154 sportelli di prossimità in 90 comuni in grado di offrire assistenza su SPID e sui temi della transizione digitale alla popolazione anziana. L’attivazione degli sportelli segue la formazione di 303 operatori sindacali con l’avvio di un supporto dedicato agli sportelli, con cui si garantisce un costante contatto e allineamento.