Salta al contenuto principale

EmiliaRomagnaWiFi all’Aeroporto di Bologna per garantire l’accesso libero a gratuito ai passeggeri in transito

EmiliaRomagnaWifi All'aeroporto Marconi di Bologna - immagine

La realizzazione del progetto grazie a una convenzione tra Lepida ScpA, società in house della Regione, Comune di Bologna e Aeroporto Marconi. Otto milioni e mezzo le persone in transito nel 2022. Circa 11mila i punti EmiliaRomagnaWiFi in regione

Bologna 04.04.2023 - Per chi arriva o parte dall’Aeroporto di Bologna lavorare, informarsi, guardare un film, ascoltare musica o un podcast è da oggi più facile, senza costi e rallentamenti.

Aggiornamenti PNRR

Aggiornamenti PNRR - Immagine

Proseguono gli incontri settimanali per supportare gli Enti Soci nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). 

Il recente periodo è stato caratterizzato da diverse attività e in particolare oltre ai consueti incontri periodici del venerdì, si sono tenuti due incontri con focus sulla misura 1.3.1 relativa al PDND tramite la presentazione e lo studio dei casi d’uso applicabili e un incontro con focus sul Fascicolo del Cittadino in relazione alla misura 1.4.1.

SPID LepidaID in modalità assistita presso gli sportelli CUP

SPID LepidaID in modalità assistita presso gli sportelli CUP - Immagine

A due anni dall’avvio del rilascio dell’identità SPID ai cittadini che hanno già effettuato la preregistrazione online, prende il via presso gli sportelli CUP il rilascio dell’identità SPID anche in modalità assistita.

Sono 10 le sedi dislocate su tutto il territorio bolognese presso le quali, a partire dal 19 dicembre 2022, il servizio è già attivo. 

L’architettura SOLE - FSE regionale verso il modello FSE nazionale

L’architettura SOLE - FSE regionale verso il modello FSE nazionale - Immagine

Nel corso degli anni l’infrastruttura SOLE FSE della Regione Emilia-Romagna si è evoluta per rispondere alle esigenze cliniche e di governance delle Aziende Sanitarie. 

Tra ospedale e territorio circolano referti, lettere di dimissione, verbali di Pronto Soccorso (PS), certificati vaccinali e prescrizioni di specialistica ambulatoriale e di farmaceutica, per un volume annuo complessivo di circa 95 milioni di documenti. 

Avviso Rif. 2023-007

Avviso pubblico di Manifestazione di Interesse per l’Accordo quadro avente ad oggetto "la manutenzione delle licenze software per il sistema di backup commvault e l’acquisto di ulteriori licenze per l’espansione del parco già installato per mantenere servizi di data protection nei Datacenter regionali" (ex Art. 36, c. 2 e 7, del D.lgs. n. 50/2016).

 

La Rete Lepida 2

La Rete Lepida 2 - Immagine

La resilienza della rete è uno dei temi più sensibili in quanto l’erogazione di un qualsiasi servizio prevede al minimo che sia in funzione la parte di datacenter e la parte di rete.

Senza rete non va il servizio e non va il datacenter. 

Ma alla resilienza deve essere affiancata anche la prestazione, intesa non solo come banda garantita disponibile, bensì come tempo di consegna di un pacchetto (Delay) e aleatorietà nella consegna (Jitter).

Il percorso di rimodellazione delle COMTem

Il percorso di rimodellazione delle COMTem - Immagine

Il Sistema delle Comunità Tematiche, risorsa strutturale per la Trasformazione Digitale degli Enti dell’Emilia-Romagna, è nato nel contesto della CNER (Community Network Emilia-Romagna), evolvendo in diversi cicli, di cui l’ultimo - avviato nel marzo 2017 - ha sviluppato 11 Comunità. 

Con il workshop di co-design del 25 gennaio 2023, il Sistema COMTem è entrato nel pieno della rimodellazione.

Iscriviti a