Salta al contenuto principale

2023 - 04_2023DIPDC - Avviso di Selezione pubblica per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 1 posizione per il Dipartimento DC&Cloud

Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica in allegato.

RIF: Protocollo 233319/out/PER del 2023-04-17


Esito della selezione   
CV pervenuti: 8   
CV non rispondenti ai requisiti: 3   
Candidati convocati alla prova tecnico-pratica: 5   
Candidati presenti alla prova tecnico-pratica: 5   
Candidati convocati al colloquio: 4   
Candidati idonei: 4

SPID e Provider

SPID e Provider - Immagine

L'identità digitale SPID rappresenta oggi la chiave di accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione per 34 milioni di utenti. 

Le identità sono rilasciate da soggetti di natura privata, i Gestori di identità digitali (IdP SPID), che hanno sottoscritto una convenzione con AgID, hanno seguito un percorso di accreditamento e sono sottoposti alla vigilanza della stessa Agenzia. 

ERretre: 4 nuovi siti

ERretre: 4 nuovi siti - Immagine

A fine 2022 la Rete ERretre (rete in standard TETRA a servizio delle Polizie Locali, della Protezione Civile e del Sistema Sanitario) ha raggiunto 109 siti dislocati sul territorio regionale, un parco radio di circa 8.800 terminali, 229 Comuni aderenti e una percentuale di popolazione con Polizie Locali utilizzatrici superiore all’88%. 

L’iniziativa WiFi4EU

L’iniziativa WiFi4EU - Immagine

Viaggiare in Europa senza preoccuparsi della connessione Internet, raggiungere le mete turistiche più famose o i posti più remoti e constatare che il proprio smartphone si è connesso in automatico ad una rete sicura. 

E poi muoversi all’interno della nostra regione, negli uffici pubblici, nelle piazze, nei musei, nelle biblioteche. 

Menzione speciale per l’Osservatorio della Connettività dell’Emilia-Romagna

Menzione speciale per l’Osservatorio della Connettività dell’Emilia-Romagna - Immagine

Ogni anno l’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano organizza il Premio Agenda Digitale e quest’anno Regione Emilia-Romagna ha ricevuto una menzione speciale per la categoria Agende Digitali delle Regioni con il progetto Osservatorio della Connettività realizzato dall’Agenda Digitale Emilia-Romagna (ADER) in collaborazione con Lepida

Terminato lo Switch off del digitale terrestre

Terminato lo Switch off del digitale terrestre - Immagine

Nel corso del 2022 sono stati fatti importanti interventi di “refarming” per adeguare le reti di trasmissione nazionali e locali, ottimizzando lo spettro delle frequenze e liberando, come previsto dalle direttive europee, la cosiddetta “banda 700” ovvero le frequenze in banda 694-790 MHz, destinate a rispondere alla domanda di traffico dati in mobilità e ai servizi di telefonia 5G. 

Iscriviti a