Salta al contenuto principale

Alluvione: oltre 100 terminali per riconnettere alla rete Internet ospedali, scuole, comuni, imprese e cittadini

Alluvione: oltre 100 terminali per riconnettere alla rete internet ospedali, scuole, comuni, imprese e gruppi di cittadini nelle zone più colpite - Immagine

Acquistati dal Gruppo Unipol e forniti dalla società SpaceX di Elon Musk che ha orientato i suoi satelliti per garantire la massima copertura. I terminali configurati ieri da Lepida. Condivisi con i sindaci i punti di installazione. Nei prossimi giorni in consegna un altro centinaio di apparecchi.

Maltempo. 15mila persone hanno dovuto lasciare la propria casa, di cui 8mila già ospitate nelle strutture d’accoglienza. La situazione in Emilia-Romagna.

Comunicato stampa 19.05 - Immagine

Proseguono h24 gli interventi di assistenza alla popolazione. 58 allagamenti in 43 comuni, 290 frane, oltre 500 strade chiuse totalmente o parzialmente. In una sola giornata, più di 3.700 donatori hanno aderito alla raccolta fondi regionale. Da questa mattina arrivate 371 chiamate al Numero verde attivato dalla Regione per l’emergenza alluvione. Agevolate le donazioni con la raccolta fondi.

PNRR Missione 6: Il ruolo di Lepida per l'infrastruttura tecnico-informatica della Centrale Operativa Territoriale

PNRR Missione 6: Il ruolo di Lepida per l'infrastruttura tecnico-informatica della Centrale Operativa Territoriale - Immagine

Il DM 77/2022, perno della riforma delle Rete Territoriale, individua la Centrale Operativa Territoriale (COT) come “un modello organizzativo che svolge una funzione di coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali: attività territoriali, sanitarie e sociosanitarie, ospedaliere e dialoga con la rete dell’emergenza-urgenza”.

Incontro COMTem - ER2Digit verso la prima call per l’IoT nei Comuni

Incontro COMTem - ER2Digit verso la prima call per l’IoT nei Comuni - Immagine

Lo European Digital Innovation Hub (DIH) ER2Digit è stato presentato il giorno 18 aprile 2023 alla Comunità Tematica degli amministratori digitali. 

È stata la seconda occasione in cui le finalità dei “cuori dell’innovazione digitale” previsti dall’Unione Europea, sono state raccontate alla Pubblica Amministrazione, che costituisce un target dell’iniziativa. 

I DIH sono un meccanismo di trasferimento tecnologico, previsto già dal 2016, una modalità di collegamento efficace tra l’innovazione digitale e le aziende o le Pubbliche Amministrazioni. 

L’aggiornamento 2022-2024 del Piano Triennale per l’Informatica nella PA

L’aggiornamento 2022-2024 del Piano Triennale per l’Informatica nella PA - Immagine

Quali sono le principali novità del Piano Triennale, gli strumenti e le politiche di AgID a supporto della sua implementazione?

Come si integra il Piano con i dispositivi di programmazione degli Enti, e quali sono gli strumenti operativi messi a disposizione dal sistema regionale? 

Quale ruolo giocano i Responsabili per la Transizione Digitale (RTD) e quali sono i luoghi di supporto per la loro attività e per il consolidamento delle loro competenze? 

Banda Ultra Larga nelle Aree Industriali: al via il Piano 2023-2024

Banda Ultra Larga nelle Aree Industriali: al via il Piano 2023-2024 - Immagine

Sono oltre 500 le imprese connesse alla Banda Ultra Larga in 86 zone di insediamento produttivo in divario digitale dell’Emilia-Romagna grazie al modello avviato dalla LR 14/2014.

Si tratta di un modello di collaborazione pubblico-privata in cui Comuni, Imprese e Lepida uniscono competenze, investimenti e risorse per realizzare infrastrutture e offrire connettività a Banda Ultra Larga, tramite 49 diversi Operatori di telecomunicazioni coinvolti, a imprese in aree in divario digitale. 

Iscriviti a