Porretta Soul Festival 2025

Lepida mette a disposizione la sua rete LoRaWAN per il monitoraggio delle frane in ottica di tutela e prevenzione del territorio: nell’ambito dell’avvio di sperimentazione del progetto AIMS, che si prefigge di sviluppare un modello predittivo basato sull’intelligenza artificiale, per un uso coordinato dei big data e per un sistema di monitoraggio congiunto del rischio di frane nella regione adriatico-ionica, Lepida è stata coinvolta da Romagna Tech, in qualità di gestore della rete LoRaWAN, per garantire la raccolta di dati di 21 sensori che monitorano i mo
La manifestazione che si svolge nel centro di Porretta Terme (Alto Reno Terme) da oggi al 27 luglio sarà diffusa sul sito Lepida.tv e sul canale YouTube di LepidaTV
Bologna 24.07.2025 – Il ‘Porretta Soul Festival’ sarà ripreso in 4K e diffuso sul sito Lepida.tv e sul canale YouTube di LepidaTV.
Dopo il AI Continent Action Plan, la Commissione EU ha avviato una consultazione (chiusa a inizio giugno) su Apply AI Strategy, per individuare priorità, sfide e soluzioni e buone pratiche di policy per introdurre l’AI anche nel settore pubblico.
In questo contesto, Lepida e Regione Emilia-Romagna hanno proposto di favorire una strategia mirata a due obiettivi chiave: contrastare l’erosione delle competenze e ridurre il divario nel trasferimento di conoscenze.
La Rete ERretre, Rete Radiomobile per i servizi di Emergenza della Regione Emilia-Romagna - che veicola voce e dati per Protezione Civile, Sanità, Polizie Locali, ARPAE e Consorzi di Bonifica - ad oggi annovera sotto la sua copertura oltre 9.300 terminali ed è composta da 122 siti dei quali 9 appartenenti alla rete DMR dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza del Territorio e la Protezione Civile, recentemente attivata sulle frequenze rilasciate dal MIMIT-DPC.
Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica in allegato.
RIF: 257702/out/PER del 2025-07-24
Esito della selezione
CV pervenuti: 16
CV non rispondenti ai requisiti: 9
Candidati convocati alla prova tecnico-pratica: 7
Candidati presenti alla prova tecnico-pratica: 6
Candidati convocati al colloquio orale: 2
Candidati idonei: 2
Il 29 e 30 maggio 2025 si è svolto a Elbasan il secondo meeting in presenza di PADRION. L’incontro ha rappresentato un momento chiave per il consolidamento della fase operativa del progetto.
In apertura si è tenuta la cerimonia ufficiale di firma del Memorandum of Understanding (MoU), che sancisce l’impegno dei partner a condividere, sviluppare e attuare una visione comune su politiche e strumenti digitali efficaci a livello locale.
Lepida, in qualità di capofila, ha coordinato le attività proponendo un approccio altamente partecipativo e strutturato.
Il Comitato appositamente costituito ha approvato due nuovi progetti presentati nel bando pubblicato da Regione Emilia-Romagna per l’utilizzo gratuito di MarghERita, la Big Data Platform finanziata con fondi FSC, di proprietà di Regione e in gestione a Lepida, a disposizione di tutte le Pubbliche Amministrazioni del territorio.
Con questo numero si raggiunge un traguardo importante: la newsletter di Lepida arriva a quota 200.
Una cadenza mensile, mai interrotta, che dal Numero 0 racconta un percorso di trasformazione profondo e costante.
In un contesto digitale molto diverso da quello attuale, Lepida pubblicava la sua prima newsletter con l’intento di informare e coinvolgere le Pubbliche Amministrazioni e tutti i soggetti attivi nello sviluppo delle ICT in Emilia-Romagna.