Cerchio ICT, l’evento: E-Procurement e nuovi modelli di business digitali

L’innovazione tecnologica nel settore degli acquisti pubblici sta aprendo nuove opportunità e pone sfide significative.
L’innovazione tecnologica nel settore degli acquisti pubblici sta aprendo nuove opportunità e pone sfide significative.
Lepida ha adottato una strategia di autoproduzione di energia elettrica tramite impianti fotovoltaici, con l’obiettivo di ridurre il consumo energetico dei propri POP/DC e aumentarne la sostenibilità ambientale.
Il primo impianto, operativo da luglio 2024, è stato installato sul tetto del POP/DC di Ferrara.
Con una potenza di 117,16 kWp, durante i mesi estivi ha coperto il 6,2% del fabbisogno energetico.
Il 3 e 4 dicembre 2024 si è svolto a Bologna, presso la Terza Torre della Regione Emilia-Romagna, il kick-off meeting del progetto PADRION (Public Administrations facing Digital transformation as a community in the ADRION area), cofinanziato dal Programma Interreg IPA ADRION e coordinato da Lepida.
Sono in pieno svolgimento gli incontri con i Comuni montani della Città Metropolitana di Bologna per fare il punto sui lavori per il Piano BUL e per il Piano Italia 1 Giga.
L’iniziativa - promossa dalla Città Metropolitana e di cui Lepida si è fatta parte attiva coinvolgendo direttamente i vertici regionali di Open Fiber, concessionario per il Piano BUL e aggiudicatario per il Piano Italia 1 Giga - presenta tramite incontri in videoconferenza con gruppi omogenei di Comuni, la situazione dettagliata per ciascun territorio dello stato di attuazione dei piani.
Il 14 novembre 2024 si è conclusa con successo la verifica annuale da parte dell’Ente di Certificazione sui Sistemi di Gestione della Qualità, della Sicurezza delle Informazioni e della Salute e Sicurezza sul Lavoro di Lepida, che ha portato alla conferma delle certificazioni ISO 9001, ISO 27001, ISO 27017, ISO 27018 e ISO 45001.
Proseguono gli incontri del tavolo tecnico PNRR nel mese di ottobre 2024.
Regione Emilia-Romagna e Polizia di Stato presentano quattro cortometraggi realizzati da giovani registi per informare cittadine e cittadini sui meccanismi dei più comuni reati online. Priolo-Salomoni: "Film ispirati dalla realtà. Così invitiamo i cittadini a prevenire e denunciare".
Il progetto, frutto del protocollo siglato nel 2023 tra viale Aldo Moro, Polizia di Stato e Lepida, è realizzato con il supporto dell’Associazione Documentaristi dell’Emilia-Romagna e il coordinamento dell’Agenzia informazione e comunicazione della Regione.
Meno di 10 minuti per generare lo scenario di impatto sulla qualità dell’aria a seconda dei veicoli circolanti a livello regionale e in ciascun comune.
È questo, dopo mesi di intenso lavoro, un primo risultato del Proof of Concept (POC) di VERA, la Gemella Digitale regionale.