MIX Bologna: MIX e Lepida abilitano nuove cache di grandi operatori. E il traffico segna un’impennata record.

Una nuova tappa nello sviluppo di un’infrastruttura digitale capillare e distribuita al servizio del territorio.
Una nuova tappa nello sviluppo di un’infrastruttura digitale capillare e distribuita al servizio del territorio.
L’Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (OBCT), centro studi e media specializzato su Europa sud-orientale e politiche UE, si è interessato a PADRION, il progetto coordinato da Lepida per promuovere la trasformazione digitale delle PA nell’area Adriatico-Ionica.
Con la pausa estiva, agosto è un’occasione per ripercorrere le attività del 2025.
A gennaio, l’attenzione si è concentrata sul supporto agli Enti per la transizione al cloud con la Misura 1.2.
A febbraio e marzo sono stati prorogati rispettivamente gli avvisi per l’adozione della piattaforma pagoPA e per la digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE.
Ad aprile è stata approfondita la Direttiva n. 75 del 31.03.25, che invita gli Enti ad impiegare gli importi residui dei finanziamenti lump sum per proseguire iniziative di innovazione digitale o avviarne di nuove.
Dal 15 giugno al 15 settembre, Lepida coordina il Piano di prevenzione degli effetti nocivi delle ondate di calore promosso dall’Azienda USL e dal Comune di Bologna, in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna e Protezione Civile, Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Metropolitana e organizzazioni del Terzo settore.
Il Piano, rivolto in particolare alla popolazione anziana fragile, prevede all’interno del servizio e-Care un monitoraggio telefonico periodico delle condizioni socio sanitarie degli anziani fragili.
La Rete Lepida eroga servizi di connettività a: 328 Comuni della Regione, di cui 319 Municipi in fibra ottica e 9 con tecnologie radio (non è ancora raggiunto solo il Comune di Montecopiolo, di recente ingresso in regione); 2.838 scuole; 259 tra sedi di Aziende sanitarie o ospedaliere e studi di Medici di Medicina Generale; 1.008 sedi di altri Enti (ulteriori sedi comunali, Province, Unioni di Comuni, Agenzie Regionali, ASP, Consorzi di Bonifica, Università, Teatri, Tribunali, Musei, Istituti di Ricerca, Ferrovie Regionali, Aree industriali, Protezione Civile e altri), per un totale di 4.43
L’Emilia-Romagna rafforza la sua connettività digitale gratuita e veloce con il progetto “EmiliaRomagnaWiFi Costa”, un’iniziativa strategica che estende la rete a Banda Ultra Larga “emiliaromagnawifi wifiprivacy.it” lungo i litorali.
Il piano mira a rendere la regione più attrattiva per residenti e turisti.
Ad oggi il progetto ha già superato la metà dei lavori previsti con 408 Punti di Accesso (AP) attivi.
Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica in allegato.
RIF: 258619/out/PER del 2025-09-02
Esito della selezione
CV pervenuti: 7
CV non rispondenti ai requisiti: 3
Candidati convocati alla prova tecnico-pratica: 4
Candidati presenti alla prova tecnico-pratica: 4
Candidati convocati al colloquio orale: 3
Candidati idonei: 1
Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica in allegato.
RIF: 258618/out/PER del 2025-09-02
Esito della selezione
CV pervenuti: 7
CV non rispondenti ai requisiti: 5
Candidati convocati alla prova tecnico-pratica: 5
Candidati presenti alla prova tecnico-pratica: 2
Candidati convocati al colloquio orale: 2
Candidati idonei: 2
Nove città coinvolte, oltre 550 studenti partecipanti e un obiettivo comune: promuovere la cittadinanza attiva attraverso l’uso della scienza partecipativa, o Citizen Science, e l’innovazione.
È il cuore dei laboratori “Citizen Science in Action”, progetto promosso dall’Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con ART-ER e Lepida.
Tra le tappe del percorso, Fidenza ha ospitato uno dei laboratori guidati dalla Prof.ssa Catia Prandi dell’Università di Bologna, che ha coinvolto due classi superiori in un’esperienza educativa innovativa.