Salta al contenuto principale

Focus sulla Misura 1.4.1: esperienza del Cittadino nei servizi pubblici

Focus sulla Misura 1.4.1: esperienza del Cittadino nei servizi pubblici - Immagine

Sono 98 gli Enti che hanno adottato la soluzione del Fascicolo del Cittadino, messa a disposizione da Lepida per la Misura 1.4.1 del PNRR. 

Dei 98 Enti, 33 hanno aderito al Pacchetto Cittadino Informato, 29 al Pacchetto Cittadino Attivo e 36 ad entrambi. Il progetto ha individuato il Comune di Castel d’Aiano come primo Ente pilota, la cui candidatura e la successiva asseverazione, hanno confermato la correttezza degli interventi di adeguamento della piattaforma a garanzia del successo delle candidature degli altri Enti aderenti.

Aggiornamenti PNRR

Aggiornamenti PNRR - Immagine

Proseguono gli incontri del tavolo tecnico PNRR nel mese di ottobre. In relazione alla Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” ANNCSU, sono pervenute complessivamente 298 candidature: la Regione Emilia-Romagna si è confermata prima in Italia per numero di adesioni, a testimonianza dell’impegno del territorio nel percorso di transizione digitale.

Si evidenzia inoltre il positivo andamento delle Misure 1.4.1 e 1.2, con numerosi progetti in fase di completamento o liquidazione.

Mobilità sostenibile e Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro

Mobilità sostenibile e Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro - Immagine

Secondo la definizione del World Business Council for Sustainable Development, la Mobilità sostenibile è “la capacità di soddisfare i bisogni della società di muoversi liberamente, di accedere, di comunicare, di commerciare e stabilire relazioni senza sacrificare altri valori umani ed ecologici essenziali oggi e in futuro.”

Ciò significa mettere al centro della progettazione della Mobilità dei territori le persone, approccio che ha ispirato il PUMS di Bologna metropolitana. 

Cybersecurity nella PA: tre giorni di approfondimento e confronto

Cybersecurity nella PA: tre giorni di approfondimento e confronto - Immagine

Tre giornate di approfondimento e confronto sulle sfide della sicurezza informatica rivolte alle Pubbliche Amministrazioni di Emilia-Romagna, Trentino Alto-Adige e Veneto. 

Questo, in sintesi, è stato l’evento “Cybersecurity nella PA: Strategie e azioni”, organizzato dal Cerchio ICT – l’accordo di rete che riunisce le società in house Informatica Alto Adige, Lepida, Pasubio Tecnologia e Trentino Digitale – in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, tenutosi il 20, 21 e 22 ottobre 2025.

ERWiFi: inaugurato il PalaCattani di Faenza

ERWiFi: inaugurato il PalaCattani di Faenza - Immagine

Lo scorso 1° ottobre si è svolta l’inaugurazione della copertura WiFi gratuita a Banda Ultra Larga presso il PalaCattani di Faenza, segnando un nuovo importante passo nell’espansione della rete regionale “EmiliaRomagnaWiFi”, che oggi ha raggiunto quasi 13.000 punti attivi e serve quasi 8 milioni di utenti unici all’anno. 

L’iniziativa rientra nel piano strategico “EmiliaRomagnaWiFi Palazzetti dello Sport”, volto a garantire connessioni gratuite e ad alte prestazioni nei principali impianti sportivi della regione. 

Maas4RER: nuova sperimentazione

Maas4RER: nuova sperimentazione - Immagine

Dopo la prima fase di sperimentazione conclusasi a marzo 2025 con risultati molto positivi, la Regione Emilia-Romagna rilancia per l’autunno una nuova tappa del progetto MaaS4Italy (Mobility as a Service for Italy). 

L’iniziativa punta a favorire la diffusione dei viaggi multimodali, ossia spostamenti che combinano diversi mezzi di trasporto per raggiungere la stessa destinazione. 

Digital divide: partito a Quarto Inferiore il primo progetto Fiber to the home

Digital divide: partito a Quarto Inferiore il primo progetto Fiber to the home - Immagine

Il digital divide infrastrutturale continua a rappresentare una criticità diffusa in molte aree d’Italia.

Dalla recente relazione finale relativa alla mappatura 2025 delle reti fisse a Banda Ultra Larga pubblicata da Infratel su poco più di 2 milioni di civici analizzati (al netto del Piano Italia 1G e delle sedi non servibili), oltre il 50% risulta, al 31 dicembre 2024, con un valore di picco in download inferiore ai 300 Mbit/s. 

Iscriviti a