Salta al contenuto principale

Eventi AftER Ecosistemi Digitali: Cesena e Fidenza

Eventi AftER Ecosistemi Digitali: Cesena e Fidenza - Immagine

Con l’evento di Fidenza si chiude questa prima stagione 2024 di AftER Ecosistemi Digitali, che riprenderà in autunno a Parma. 

Le competenze digitali hanno occupato il posto d’onore nel programma sia a Cesena (dove è stato anche inaugurato lo sportello Digitale Facile) che a Fidenza.

Competenze digitali per ragazze e ragazzi, tanti laboratori di CitizER Science in action, un nuovo laboratorio “School of Ants” in collaborazione con l’Università di Parma: AftER 2024 valorizza anche con questi laboratori il suo nuovo payoff “ecosistemi digitali”.

Internet of Things

Internet of Things - Immagine

Si è svolto il 3 aprile 2024 presso la sede della Regione a Bologna l’incontro di avvio della Comunità Tematica dedicata all’Internet of Things (IoT).

Si tratta di una nuova COMTem, a cui hanno sinora aderito 106 persone di 47 diversi Enti, tra cui 19 Unioni di Comuni. 

Sostenibilità Digitale UNI 147

Sostenibilità Digitale UNI 147 - Immagine

Con la costituzione della nuova Area aziendale Energia & Ambiente, prevista nel Piano Industriale 2024-2026, è stata avviata l’implementazione di politiche e indicatori in ambito ESG (ambientale, sociale e di governance), al fine di indirizzare e misurare le attività di Lepida in linea con gli obiettivi definiti nell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Cybersecurity e Cloud

Cybersecurity e Cloud - Immagine

Una straordinaria partecipazione ha caratterizzato l’incontro di kick-off della Comunità Tematica Cybersecurity e Cloud, svolto a Bologna venerdì 15 marzo 2024: 101 persone (su 162 iscritti alla COMTem) in rappresentanza di 51 Enti tra Comuni, Unioni, Province, Città Metropolitana, altre Organizzazioni tra cui Aziende sanitarie e ospedaliere, Regione Emilia-Romagna (RER) e Lepida.

Navigazione su EmiliaRomagnaWiFi

Navigazione su EmiliaRomagnaWiFi - Immagine

Nella manutenzione periodica dei sistemi, a ottobre 2023 è stata rivista e raffinata l’informativa sul servizio
EmiliaRomagnaWiFi.

Dai dati rilevati si può valutare che gli utenti unici che si sono connessi agli oltre 12 mila access point del sistema dislocati su territorio regionale nel periodo di un anno sono stati 4.3 milioni. 

Si hanno cioè mediamente 12 mila nuovi utenti al giorno, quindi un nuovo utente al giorno per access point. 

Punti CUP Bologna: novità per gli accessi ai servizi di Anagrafe Sanitaria

Punti CUP Bologna: novità per gli accessi ai servizi di Anagrafe Sanitaria - Immagine

Al fine di ridurre i tempi di attesa e offrire un’esperienza più efficiente agli utenti, dal 20 maggio 2024, nella fascia oraria 12:30-17:30, è possibile accedere ai servizi di Anagrafe Sanitaria solo su appuntamento. 

In tutti gli altri orari rimane la possibilità di accedere direttamente al servizio. L’iniziativa interessa i punti CUP che attualmente erogano il servizio anche nella fascia pomeridiana, presenti presso l’Ospedale Maggiore, il Poliambulatorio Mengoli e le Case della Comunità di Borgo-Reno, Navile e Porto-Saragozza. 

Mese di maggio - 2024

D9 Contatti indiretti - Call Center Ferrara

Buongiorno, poco fa ho chiamato il nr. verde 800532000 e ho trovato un operatore con codice [...] gentilissimo, cordiale e che mi ha fornito tutte le spiegazioni de ma richieste. Era doveroso dirlo perché non capita sempre


D9 Contatti diretti - CUP Navile

Andata al CUP, la persona con codice [...] è stata molto brava e gentile, complimenti.


D9 Contatti diretti - CUP Navile

Iscriviti a