Salta al contenuto principale

Cybersecurity nella PA: tre giorni di approfondimento e confronto

Inquadratura dall'alto di un partecipante all'evento che segue la simulazione sul proprio smartphone - Immagine

Tre giornate di approfondimento e confronto sulle sfide della sicurezza informatica rivolte alle Pubbliche Amministrazioni di Emilia-Romagna, Veneto e Trentino Alto-Adige. Questo, in sintesi, è stato l’evento “Cybersecurity nella PA: Strategie e azioni”, organizzato dal Cerchio ICT – l’accordo di rete che riunisce le società in house Informatica Alto Adige, Lepida, Pasubio Tecnologia e Trentino Digitale – in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, tenutosi il 20, 21 e 22 ottobre.

CE Rif. 2025-018

Richiesta di Offerta (Contratti esclusi nel settore delle comunicazioni elettroniche ex Art. 56, comma 1, lett. b) D.lgs.n. 36/2023) - Procedura di affidamento volta alla sottoscrizione di un Accordo Quadro avente ad oggetto la fornitura di Licenze Aruba Central

Progetto CellMon: picco di traffico sui territori montani e nuovi siti in arrivo

Progetto CellMon: picco di traffico sui territori montani e nuovi siti in arrivo - Immagine

Proseguono i lavori per la realizzazione di nuovi tralicci del progetto CellMon con l’obiettivo di garantire una copertura nelle aree montane in divario digitale.

Sono già stati realizzati 42 tralicci, di cui 37 già attivi e operativi con i servizi degli Operatori cellulari; per i restanti, l’attivazione è prevista a breve. 

L’analisi complessiva del traffico, fornita da Lepida, che garantisce gratuitamente la connettività agli Operatori cellulari, mostra come durante l’estate si siano registrati picchi giornalieri superiori a 1,4 Gbps. 

Aperte le iscrizioni "Rapporto fra Processi Digitali, Persone e Genere" promossa dal Cerchio ICT in house

Aperte le iscrizioni alla conferenza "Rapporto fra Processi Digitali, Persone e Genere" promossa dal Cerchio ICT in house - Immagine

L'evento si svolgerà a Bologna presso DAMA - Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna, Via Stalingrado 84/3, giovedì 20 novembre dalle 8.30.


Per iscriversi: pteventi.vi-pa.cloud/ictepersone

L’incontro, moderato da Sebastiano Zanolli, sarà dedicato al legame tra innovazione digitale, persone e parità di genere.

DESIER Premio Agenda Digitale 2025

DESIER Premio Agenda Digitale 2025 - Immagine

Il 29 ottobre 2025 si è svolta a Bologna la quarta edizione del Premio Agenda Digitale. L’evento ha avuto luogo presso Filla, nel cuore del Parco della Montagnola a Bologna: un premio all’insegna del foliage e della sostenibilità. 

Il Premio Agenda Digitale è un’iniziativa volta a presentare e valorizzare le migliori pratiche digitali promosse dai Comuni, dalle Province e dalle Unioni della Regione Emilia-Romagna.

Focus sulla Misura 1.4.1: esperienza del Cittadino nei servizi pubblici

Focus sulla Misura 1.4.1: esperienza del Cittadino nei servizi pubblici - Immagine

Sono 98 gli Enti che hanno adottato la soluzione del Fascicolo del Cittadino, messa a disposizione da Lepida per la Misura 1.4.1 del PNRR. 

Dei 98 Enti, 33 hanno aderito al Pacchetto Cittadino Informato, 29 al Pacchetto Cittadino Attivo e 36 ad entrambi. Il progetto ha individuato il Comune di Castel d’Aiano come primo Ente pilota, la cui candidatura e la successiva asseverazione, hanno confermato la correttezza degli interventi di adeguamento della piattaforma a garanzia del successo delle candidature degli altri Enti aderenti.

Aggiornamenti PNRR

Aggiornamenti PNRR - Immagine

Proseguono gli incontri del tavolo tecnico PNRR nel mese di ottobre. In relazione alla Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” ANNCSU, sono pervenute complessivamente 298 candidature: la Regione Emilia-Romagna si è confermata prima in Italia per numero di adesioni, a testimonianza dell’impegno del territorio nel percorso di transizione digitale.

Si evidenzia inoltre il positivo andamento delle Misure 1.4.1 e 1.2, con numerosi progetti in fase di completamento o liquidazione.

Iscriviti a