Nell’incontro di dicembre dei Coordinatori COMTem, il Coordinatore ADER, Dimitri Tartari, ha evidenziato come le COMTem siano “luogo di produzione di idee, di fatti, di impegno e partecipazione attiva delle persone alla co-progettazione che innerva il tessuto dei nostri Enti. Peculiarità riconosciuta alla nostra regione è quella del ‘fare insieme’, del mettere a fattor comune competenze e soluzioni”. Sono 2.944 le presenze registrate agli incontri COMTem e ai workshop aperti, alle quali si aggiunge l’attività dei Gruppi di Lavoro attivi sulle 36 azioni del Piano di Attività annuale.
L’applicazione mobile LepidaID di Lepida, già pubblicata nel Play Store di Google all’inizio di ottobre 2019, è disponibile anche in APP Store di Apple da fine dicembre 2019. Si tratta di una APP semplice ed essenziale per la generazione del codice di sicurezza temporaneo (cosiddetto OTP: One-Time Password) necessario per l’accesso con le proprie identità digitali SPID LepidaID ai servizi che richiedono l’identificazione a due fattori.
Lepida ha realizzato la nuova APP “Non da sola”, dedicata al mondo della gravidanza e del parto nell’ambito dell’omonimo progetto della Regione Emilia-Romagna. Scaricabile gratuitamente e disponibile per smartphone e tablet Android e iOS, l’applicazione permette alla donna in gravidanza di specificare le proprie preferenze in merito ai percorsi per il travaglio, il parto e il post parto (per es.
Continuano a crescere i servizi erogati agli Operatori TLC interessati a investire in Regione Emilia-Romagna per fornire connettività a Banda Ultra Larga attraverso la Rete Lepida nelle aree a Divario Digitale. Sono saliti a 52 gli Operatori TLC che a fine 2019 hanno sottoscritto accordi con Lepida, per un totale complessivo di oltre 420 servizi richiesti tra banda, trasporto e backup.
Si è completato l'iter di definizione e approvazione del Piano Industriale di Lepida. Si tratta del primo Piano Industriale che nasce dalla Società fusa, a valle di quasi un anno di fusione. Il Piano precedente, 2019-2021, infatti, era stato approvato da LepidaSpA prima della fusione per incorporazione.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è l’insieme dei dati e dei documenti digitali generati nel percorso di cura del Servizio Sanitario Regionale. Rappresenta quindi lo strumento con cui ricostruire la storia clinica dell’assistito. Secondo le vigenti normative sulla privacy, per l’attivazione del Fascicolo occorre un consenso libero e informato conferito dall’assistito, detto consenso all’alimentazione, che deve essere espresso dal titolare del FSE nel momento in cui si presenta allo sportello per il rilascio delle credenziali o all’atto del primo accesso.
La Cartella SOLE si pone sempre più come strumento a supporto dell’attività dei diversi professionisti che necessitano di strumenti adeguati per scambiare informazioni sul paziente che hanno in carico, per esempio nei percorsi cronici nelle Case della Salute e negli Ospedali di Comunità. La Cartella SOLE permette di configurare e gestire diverse tipologie di Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) per la presa in carico delle patologie croniche, in applicazione delle linee guida definite a livello regionale e aziendale.
Grazie alla collaborazione tra Lepida e il Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, che insieme al Ministero dell’Interno cura la realizzazione della nuova Carta di Identità Elettronica (CIE), i cittadini possono accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione dell’Emilia-Romagna anche con la CIE. Infatti, Lepida ha completato a fine ottobre l’evoluzione del gateway FedERa che permette l’accesso ai servizi online, oltre che con le identità digitali SPID, anche attraverso la CIE 3.0.
Dal 19 dicembre 2019 le certificazioni ISO 9001 (sistema di gestione per la qualità) e ISO/IEC 27001 (sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni) di Lepida comprendono tutto il personale, le sedi, i processi e i servizi dell’organizzazione. Si è così concluso un impegnativo lavoro proseguito per l’intero 2019, che ha permesso di estendere il campo di applicazione delle certificazioni precedentemente ottenute da LepidaSpA a tutti gli asset della nuova LepidaScpA, nata dalla fusione tra LepidaSpA e CUP 2000 ScpA.
La versione 1.0 del Decalogo Big Data condiviso è stata prodotta a valle dell’incontro organizzato da Lepida lo scorso 22 maggio. I Soci di Lepida hanno iniziato a valutare il valore espresso dal Decalogo 1.0 e delle sue potenzialità, inviando a Lepida suggerimenti di modifiche o integrazioni: tra di essi, il Comune di Bologna ha portato avanti un importante progetto sul Cruscotto Welfare.
È entrata nel vivo la sperimentazione presso l’Unione Valli Reno, Lavino e Samoggia della piattaforma telematica per l’accesso ai servizi di Giustizia digitale. Da settembre 2019 sono già 14 le pratiche relative alla nomina degli amministratori di sostegno per anziani o disabili non autosufficienti che ASC InSieme, l’azienda speciale dell’Unione che si occupa di servizi sociali, ha gestito in collaborazione con il Tribunale di Bologna, grazie al progetto JusticeER della Regione Emilia-Romagna.