Effettuare pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione; richiedere un pass speciale per una disabilità o un libro alla Biblioteca Civica; utilizzare l’e-learning sul portale dell’Università; autenticarsi per accedere ai servizi demografici; sbrigare pratiche relative al settore vitivinicolo, ecc..: da oggi i cittadini dell’Emilia-Romagna possono usufruire di 323 servizi online erogati dagli enti pubblici regionali attraverso la Carta d’Identità Elettronica.
Il Servizio di Qualificazione di Prodotti software nasce nel 2012 e, negli anni successivi, si sviluppa in un contesto di iniziative in ambito ICT via via evolute nell’attuale Agenda Digitale dell'EmiliaRomagna. Il servizio è gestito da Lepida per conto di Regione Emilia-Romagna e della Community Network Emilia-Romagna (CNER) e si inserisce nel quadro generale dei servizi messi a disposizione da Lepida.
Una delle prerogative di Lepida è sicuramente quella di stringere accordi di tipo enterprise per ottenere modelli di licensing vantaggiosi, possibilmente di tipo unlimited, su determinati brand, accordi che riescano a proporre costi certi e/o con scontistica vantaggiosa per i Soci. In questo quadro si inseriscono i due accordi che Lepida ha sottoscritto con Oracle e con VMware per la fornitura di parte dei prodotti software a portafoglio di queste due importanti multinazionali con modalità di licensing di tipo unlimited.
Nelle giornate dal 24 al 27 ottobre 2019 si è svolta a Bologna la terza edizione di After Futuri Digitali. Il Festival, promosso da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, con la collaborazione di Lepida, di Fondazione Innovazione Urbana e Università di Bologna, ha esplorato le diverse modalità con cui il digitale può migliorare la qualità della vita delle persone, sviluppando temi come lo Smart Working, le competenze digitali, le infrastrutture IT e la Data Valley.
Si è tenuto lo scorso 24 ottobre, nell’ambito del Festival After Futuri Digitali, un incontro focalizzato sulle Reti per l’emergenza a supporto della sicurezza del territorio: un appuntamento che ha permesso di verificare come anche nell’ambito delle reti di emergenza si parli di futuro. Sembra, a volte, un futuro meno scintillante di quanto raccontato dalle telecomunicazioni consumer, ma che nondimeno necessita di essere saldo e ben consolidato.
Con la crescita delle aree produttive connesse secondo la Legge Regionale 14/2014 e delle aziende di tali aree dotate di Banda Ultra Larga sta cambiando il processo produttivo di queste aziende. La connessione è passata da essere un sistema di comunicazione a un sistema di produzione, nativamente integrato con i processi dell’azienda e con la logistica. Un fermo alla rete significa allora un fermo alla produzione.
Dopo Modena e Reggio Emilia, arriva a Bologna dal 24 al 27 Ottobre la terza edizione del festival After Futuri Digitali, la kermesse organizzata dall’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna e dedicata alle nuove tecnologie e alla diffusione della cultura digitale. Quattro giorni intensi per informare, giocare e sperimentare il digitale in tutti gli ambiti della vita di comunità, dagli spazi sociali al lavoro all'istruzione.
Anche quest’anno Lepida sarà presente come partner del Festival con un importante calendario di appuntamenti e dibattiti.
Lepida ha partecipato al progetto, realizzato da Rete Ferroviaria Italiana e richiesto dalla Prefettura di Bologna, per la costruzione di un’infrastruttura di comunicazione atta a garantire continuità operativa ai servizi di pubblica utilità e di emergenza nell’area Kiss & Ride e piani interrati della stazione AV di Bologna Centrale.
Lepida sta cercando di supportare i propri Soci nel processo di infrastrutturazione digitale del territorio, in particolare relativamente all'utilizzo dei dati; spesso la difficoltà non è dovuta alla loro disponibilità, quanto alla scarsa capacità di intercettarli, raccoglierli e di dare loro significato, quindi valore. Lepida ha quindi realizzato una piattaforma, in ambito appunto Big Data, che è capace di collezionare (processo di ingestion) i dati raccolti da flussi real time e da banche dati esistenti.
A fine dicembre si chiuderà l’avviso pubblico relativo alla ricerca di sponsor per l’attivazione di punti WiFi pubblici. L'iniziativa permette di sfruttare l’accesso WiFi sul territorio regionale in modalità gratuita e senza necessità di autenticazione e si inserisce nel quadro delle azioni dell’Agenda Digitale per favorire la diffusione di Internet in mobilità.
A giugno di quest’anno, dando seguito alle previsioni del Contratto Integrativo Aziendale di Lepida, è stata introdotta in azienda una modalità di lavoro innovativa rispetto ad una migliore conciliazione dei tempi di lavoro e di vita delle persone, ma soprattutto un diverso approccio al lavoro volto a dare maggior enfasi a autonomia, obiettivi, performance e responsabilità dei risultati.