Sono stati 1.005 gli utenti del web che tra agosto e ottobre hanno risposto all’indagine conoscitiva rispetto ai gusti e alle aspettative degli spettatori di LepidaTV. Il sondaggio, ancora aperto e disponibile al link http://WU1U8MEY.chaos.cc, ha avuto il duplice obiettivo di verificare su un campione casuale sia il grado di conoscenza del canale televisivo 118, con il relativo servizio web on demand, sia le preferenze del pubblico rispetto alle tematiche proposte.
C’è tanto fermento attorno al tema dei pagamenti elettronici e agli obblighi normativi che vedono ad oggi la data del 31.12.2019 come scadenza per la conclusione del processo di migrazione su PagoPA di tutti i pagamenti delle pubbliche amministrazioni (PA) e della relativa gestione. Infatti, dall’1.1.2020 tutti i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) dovrebbero utilizzare esclusivamente PagoPA per i pagamenti verso le PA.
Il progetto ACTIVAGE implementa in 9 Deployment Sites (DS) numerosi casi d’uso, considerati strategici per l’attuazione di politiche efficaci per affrontare la sfida dell’invecchiamento in salute della popolazione. I DS sono localizzati in Spagna, Germania, Francia, Grecia, Finlandia e Regno Unito oltre che in Regione Emilia-Romagna nel territorio parmense, selezionato per il Forum PA Sanità nell’ambito integrated Care.
Come anticipato nella scorsa newsletter, sono iniziati i collaudi nei comuni della Regione relativi alle attività in carico al Concessionario Open Fiber. È stato completato il collaudo positivo del comune di Borgo Tossignano e, durante il mese di novembre, sono stati effettuati i collaudi nel Comune di Galliera e il collaudo nel Comune di Fontanelice.
Nello scorso luglio, con il collegamento in fibra del Municipio di Morfasso, è stato cessato l’ultimo PALR, ovvero l’ultimo PAL in rame, intestato a un Comune. Può essere interessante mostrare con alcuni numeri l’evoluzione nel tempo della Rete Lepida dal punto di vista della tecnologia dei suoi punti di accesso (PAL). A fine 2010 la Rete Lepida contava 418 PAL: di questi, il 74% era in fibra ottica e il 9% in ponte radio (sull’architettura Lepida Wireless, non ancora in Banda Ultra Larga).
Si è svolta a Roma lo scorso 22 novembre l’Assemblea dei soci Assinter che ha dato il via a una nuova stagione per la governance dell’Associazione, nominando Francesco Ferri - attualmente Presidente della società in house ARIA S.p.A. - nuovo Presidente, ed eleggendo la squadra da lui proposta nel Comitato Direttivo alla guida del network per il prossimo biennio. Il Presidente sarà infatti affiancato da una squadra di Vicepresidenti-Consiglieri che metteranno a disposizione la loro esperienza ed elevato know how su temi strategici.
Lo scorso 20 novembre si è tenuta la seconda riunione del Comitato Permanente di Indirizzo e di Coordinamento (CPI) di Lepida. I numerosi argomenti all’ordine del giorno confermano il pieno consolidamento dell’organo di controllo di Lepida che vede così avviate le proprie dinamiche istituzionali di operatività. In tale seduta sono state approvate alcune modifiche alle voci di listino, fermo restando il confronto con i Soci - tuttora in atto - finalizzato all’analisi specifica della congruità economica e alla ricognizione del razionale industriale di costo.
Sono circa 400.000 i cittadini dell’Emilia-Romagna, utenti del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), che hanno ricevuto nella seconda metà di ottobre l’invito a convertire, in maniera semplice e immediata, le loro credenziali FSE in identità digitali SPID LepidaID, gratuita per sempre.
Il Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale 2017-2019 ha introdotto, tra le altre indicazioni, il calendario vaccinale con le nuove obbligatorietà delle vaccinazioni in età pediatrica, fissando le linee guida per garantire l’offerta delle vaccinazioni e definendo le principali funzionalità e il data set minimo dell’anagrafe vaccinale informatizzata a livello regionale.
Il percorso del Piano Industriale Il CDA del 11.10.2019 ha approvato la bozza del Piano Industriale 2020- 2022, consultabile all'indirizzo http://iJ39hLLo.chaos.cc. Si tratta di una bozza in quanto ora l'iter prevede che gli elementi di personale, budget, acquisti abbiano un’istruttoria in Regione Emilia-Romagna per fornire al Comitato Permanente di Indirizzo e Coordinamento pareri puntuali sul controllo analogo.