Le Comunità Tematiche (COMTem) della Regione Emilia-Romagna, recentemente premiate dal Politecnico di Milano con il Premio Agenda Digitale 2025, hanno un nuovo canale social: una pagina LinkedIn, affiliata a quella principale della Regione Emilia-Romagna.
La promozione della collaborazione, della condivisione e dell’innovazione digitale del territorio è un aspetto importante per l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna.
Proseguono in tutta la regione le attività di collegame to e attivazione di nuove aree produttive in digital
divide.
Nel corso del mese di febbraio sono stati completati i lavori a Montefiorino (MO) per il collegamento in fibra ottica di due importanti aziende del territorio ed è stato completato il collegamento nell’ambito di un progetto più ampio, la sede di Imola della Fondazione ITS Academy Adriano Olivetti.
EmiliaRomagnaWiFi ha superato i 6 milioni di utenti unici/anno, confermandosi un servizio essenziale e apprezzato.
La rete, attiva 24/7, offre Internet gratuito, veloce e libero, garantendo la privacy degli utenti.
Con oltre 12.600 punti di accesso connessi alla fibra ottica, Lepida copre biblioteche, impianti sportivi, coste, ospedali, uffici pubblici, piazze, musei, scuole e università, favorendo l’inclusione digitale e l’accesso ai servizi online.
Il 25 marzo il Consiglio di Amministrazione di Lepida ha approvato il Bilancio 2024.
Questo è il primo passo per arrivare alla approvazione formale, attesa per il 10 giugno in Assemblea dei Soci.
In particolare ora sono al lavoro il Collegio Sindacale per effettuare le verifiche e la relazione corrispondente, poi il materiale passerà al Comitato Permanente di Indirizzo per effettuare tutte le
verifiche di controllo analogo necessarie, per approdare infine in Assemblea per la approvazione effettiva.
Nell’ultimo mese, i tavoli tecnici del PNRR hanno affrontato tematiche cruciali, con particolare attenzione alla digitalizzazione delle procedure amministrative e all’integrazione dei sistemi informativi.
Per la Misura 2.2.3, si è discusso delle difficoltà nella gestione degli Enti terzi e nella loro interoperabilità con la PDND.
Il confronto con i fornitori ha evidenziato criticità nelle soluzioni gestionali.
Regione e ANCI Emilia-Romagna hanno avviato un confronto con il Dipartimento della Funzione Pubblica per chiarimenti tecnici.
Nel corso del 2024, Lepida ha sviluppato e implementato diversi programmi di Business Continuity (BC), rispondendo all’esigenza crescente degli Enti Soci di disporre di strumenti e metodologie strutturate per garantire la continuità operativa dei sistemi informativi ospitati in modalità IaaS nei Datacenter regionali gestiti da Lepida.
L’URBACT Local Group (ULG) del progetto Digi-Inclusion, coordinato da Lepida, ha definito le azioni prioritarie per ridurre il divario digitale, di accesso, uso e usabilità, nell’area metropolitana di Bologna che saranno inserite nel Piano di Azione Integrato (IAP) in un arco temporale di almeno 3 anni.
Il CSIRT-RER amplia e consolida i propri servizi erogati gratuitamente a tutti gli Enti aderenti.
Con il nuovo servizio di Incident Response on Demand viene offerto un supporto da remoto H24/7 per attività di digital forensics e incident response in caso di incidenti di cybersecurity critici.
LepidaTV continua a espandere il proprio catalogo, raggiungendo quasi 10.000 contenuti video disponibili.
Il 2025 vede la produzione della nuova stagione di Traguardi! Sport e territorio in Emilia-Romagna che si apre con un episodio monografico dedicato all’alpinismo.
La puntata, della durata di 12 minuti, racconta le imprese di tre grandi “alpinisti di pianura”: Davide Chiesa, Kurt Diemberger e Mario Fantin.
L’infrastruttura IoT regionale continua a crescere.
Quattro numeri rappresentano lo sviluppo avvenuto nel corso del 2024: gli Enti utilizzatori sono passati da 92 a 111 (+20%), i sensori installati sono passati da 5.152 a 6.151 (+19%), le diverse classi di sensori configurate sono diventate 52 (+21%) rispetto alle 43 del 2023, le antenne LoRaWAN installate sono passate da 63 a 84 (+33%).
Nell’ultimo mese, i tavoli tecnici hanno continuato a monitorare le principali tematiche legate all’attuazione del PNRR, con particolare attenzione alla digitalizzazione delle procedure amministrative e all’integrazione del BIM.
È emersa l’esigenza di una piattaforma regionale condivisa per garantire maggiore interoperabilità e conservazione documentale. Inoltre, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha confermato la proroga dell’avviso per l’adozione della piattaforma pagoPA, fornendo maggiore flessibilità agli Enti Locali.