Un appuntamento dedicato alla sicurezza informatica, con strategie, esperienze e strumenti di difesa al centro del confronto tra istituzioni, società in house e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).
L’iniziativa è rivolta agli Enti locali di Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige e Veneto e intende offrire uno spazio di sensibilizzazione e scambio.
Oltre agli interventi e alle sessioni tematiche, i partecipanti avranno la possibilità di prendere parte a una simulazione di attacco informatico, per sperimentare in prima persona dinamiche e risposte operative.
Lepida ha lavorato molto per rendere le infrastrutture che ha realizzato per la Pubblica Amministrazione completamente disponibili agli Operatori TLC che operano in aree in digital divide.
Questo per fare in modo che anche cittadini e imprese possano beneficiare degli investimenti che il settore pubblico ha realizzato innanzitutto per servire se stesso, soprattutto in tutte quelle situazioni in cui il mercato non è in grado di garantire una risposta.
Nel mese di settembre sono ripresi gli incontri dei tavoli tecnici, durante i quali sono stati affrontati diversi temi rilevanti.
In particolare, per la Misura 1.3.1 è stato pubblicato il decreto di proroga con scadenza al 30 settembre.
L’11 settembre, il tavolo tecnico sul BIM ha consentito di analizzare alcuni fornitori con l’obiettivo di valutare la sostenibilità di un modello di offerta condivisa.
Organizzato dalla COMTem Dati nell’ambito della sua programmazione annuale, si è svolto martedì 9 settembre 2025 il primo dei webinar info-formativi aperti a tutti gli Enti del territorio regionale.
Dal 20 al 22 ottobre 2025 si terrà l’evento “Cybersecurity nella PA: strategie e azioni”, tre giorni dedicati alla sicurezza informatica nella Pubblica Amministrazione.
Un appuntamento per approfondire strategie, esperienze e strumenti di difesa, con il coinvolgimento diretto delle istituzioni territoriali, delle società in house e dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).
L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) può trasformare il procurement pubblico rendendolo: efficiente, mediante l’automazione di attività ripetitive; trasparente, incrementando la tracciabilità delle decisioni; efficace, abilitando un supporto decisionale basato su dati.
In questo approccio il principale punto di attenzione è che l’AI Act classifica il procurement come “alto rischio” e fornisce requisiti essenziali (dati di qualità, documentazione, supervisione umana).
Rispondendo alla recente ricognizione dell’Unione Europea sulle politiche per una Data Strategy efficace, Lepida e Regione Emilia-Romagna hanno contribuito segnalando rischi e opportunità.
Tra i principali rischi evidenziati vi sono la necessità di prevenire divulgazioni, anche involontarie, di dati sensibili, evitare che gli algoritmi amplifichino discriminazioni e garantire il rispetto costante delle normative.
SAVIA è il primo progetto di Intelligenza Artificiale (IA) per la qualità delle leggi, sviluppato dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna in collaborazione con Cineca.
Si tratta di uno strumento che permette di ricevere risposte a domande in linguaggio naturale relative al corpus normativo delle leggi regionali, alla loro attuazione da parte della Giunta regionale, di Comuni e Province nonché agli effetti da esse prodotti sul territorio.
Le applicazioni pratiche dello strumento sono state il focus di un convegno che si è tenuto lo scorso 30 giugno.
In un contesto in cui gli attacchi informatici, in particolare i ransomware, sono sempre più frequenti, è essenziale che i backup siano affidabili e protetti da ogni tentativo di manomissione.
Le tecnologie di immutabilità dei backup garantiscono che i dati non possano essere modificati o cancellati per tutta la durata della conservazione, anche in scenari critici come la criptazione sincrona tra siti o il coinvolgimento del sito di disaster recovery.
L’Emilia-Romagna rafforza la sua connettività digitale gratuita e veloce con il progetto “EmiliaRomagnaWiFi Costa”, un’iniziativa strategica che estende la rete a Banda Ultra Larga “emiliaromagnawifi wifiprivacy.it” lungo i litorali.
Il piano mira a rendere la regione più attrattiva per residenti e turisti.
Ad oggi il progetto ha già superato la metà dei lavori previsti con 408 Punti di Accesso (AP) attivi.
L’Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (OBCT), centro studi e media specializzato su Europa sud-orientale e politiche UE, si è interessato a PADRION, il progetto coordinato da Lepida per promuovere la trasformazione digitale delle PA nell’area Adriatico-Ionica.
La Rete Lepida eroga servizi di connettività a: 328 Comuni della Regione, di cui 319 Municipi in fibra ottica e 9 con tecnologie radio (non è ancora raggiunto solo il Comune di Montecopiolo, di recente ingresso in regione); 2.838 scuole; 259 tra sedi di Aziende sanitarie o ospedaliere e studi di Medici di Medicina Generale; 1.008 sedi di altri Enti (ulteriori sedi comunali, Province, Unioni di Comuni, Agenzie Regionali, ASP, Consorzi di Bonifica, Università, Teatri, Tribunali, Musei, Istituti di Ricerca, Ferrovie Regionali, Aree industriali, Protezione Civile e altri), per un totale di 4.43