Il digital divide infrastrutturale continua a rappresentare una criticità diffusa in molte aree d’Italia.
Dalla recente relazione finale relativa alla mappatura 2025 delle reti fisse a Banda Ultra Larga pubblicata da Infratel su poco più di 2 milioni di civici analizzati (al netto del Piano Italia 1G e delle sedi non servibili), oltre il 50% risulta, al 31 dicembre 2024, con un valore di picco in download inferiore ai 300 Mbit/s.
Tre giornate di approfondimento e confronto sulle sfide della sicurezza informatica rivolte alle Pubbliche Amministrazioni di Emilia-Romagna, Veneto e Trentino Alto-Adige. Questo, in sintesi, è stato l’evento “Cybersecurity nella PA: Strategie e azioni”, organizzato dal Cerchio ICT – l’accordo di rete che riunisce le società in house Informatica Alto Adige, Lepida, Pasubio Tecnologia e Trentino Digitale – in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, tenutosi il 20, 21 e 22 ottobre.
Il progetto “Dal PIAO alla Formazione Strategica, integrata con l’Intelligenza Artificiale” è stato candidato al Best Cases Award 2025, promosso da Interoperable Europe.
Il progetto, sviluppato e validato come prototipo in collaborazione con una amministrazione socia nell’ambito del European Digital Innovation Hub ER2Digit, presenta un modello innovativo per la formazione nella Pubblica Amministrazione.
Il 29 ottobre 2025, a Bologna, il Premio Agenda Digitale Emilia-Romagna 2025 sarà l’occasione per incontrare i Comuni e le Unioni che nell'ultimo anno hanno saputo distinguersi con strategie e progetti innovativi di trasformazione digitale.
Partecipare significa poter conoscere da vicino le loro esperienze e imparare pratiche replicabili per far crescere anche il proprio territorio.
La diretta streaming è prevista soltanto per il 20 ottobre dalle ore 14 cerchioict.it
Un appuntamento dedicato alla sicurezza informatica, con strategie, esperienze e strumenti di difesa al centro del confronto tra istituzioni, società in house e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).
Attraverso un percorso strutturato e la competenza maturata negli anni, il Sistema COMTem ha contribuito alla
Lepida ha lavorato molto per rendere le infrastrutture che ha realizzato per la Pubblica Amministrazione completamente disponibili agli Operatori TLC che operano in aree in digital divide.
Questo per fare in modo che anche cittadini e imprese possano beneficiare degli investimenti che il settore pubblico ha realizzato innanzitutto per servire se stesso, soprattutto in tutte quelle situazioni in cui il mercato non è in grado di garantire una risposta.
Organizzato dalla COMTem Dati nell’ambito della sua programmazione annuale, si è svolto martedì 9 settembre 2025 il primo dei webinar info-formativi aperti a tutti gli Enti del territorio regionale.
Nel mese di settembre sono ripresi gli incontri dei tavoli tecnici, durante i quali sono stati affrontati diversi temi rilevanti.
In particolare, per la Misura 1.3.1 è stato pubblicato il decreto di proroga con scadenza al 30 settembre.
L’11 settembre, il tavolo tecnico sul BIM ha consentito di analizzare alcuni fornitori con l’obiettivo di valutare la sostenibilità di un modello di offerta condivisa.
Dal 20 al 22 ottobre 2025 si terrà l’evento “Cybersecurity nella PA: strategie e azioni”, tre giorni dedicati alla sicurezza informatica nella Pubblica Amministrazione.
Un appuntamento per approfondire strategie, esperienze e strumenti di difesa, con il coinvolgimento diretto delle istituzioni territoriali, delle società in house e dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).
L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) può trasformare il procurement pubblico rendendolo: efficiente, mediante l’automazione di attività ripetitive; trasparente, incrementando la tracciabilità delle decisioni; efficace, abilitando un supporto decisionale basato su dati.
In questo approccio il principale punto di attenzione è che l’AI Act classifica il procurement come “alto rischio” e fornisce requisiti essenziali (dati di qualità, documentazione, supervisione umana).