Salta al contenuto principale

Archivio news

La Regione ha prorogato il termine ultimo per la presentazione delle proposte progettuali per l’utilizzo gratuito dell’HPC (High Performance Computer) “MarghERita”: la nuova scadenza è fissata al 31.12.2025.

20-02-2025
Progetto Big Data HPC MarghERita

La Regione Emilia-Romagna è stata premiata dall’Osservatorio del Politecnico di Milano nella categoria “Agende Digitali delle Regioni”.

Il premio è stato consegnato lo scorso 28 gennaio all’Assessora regionale all’Agenda digitale Elena Mazzoni: “L’obiettivo è mettere al centro della trasformazione digitale cittadine, cittadini e imprese per superare le disparità sui territori e le diseguaglianze”.

18-02-2025
Welfare & Integrazioni Digitali

Dopo l’inaugurazione dello scorso luglio con il G7 dedicato a Scienza e Tecnologia, il Capannone Botte 4 Tecnopolo Manifattura di Bologna ha ospitato da allora oltre 40 eventi, incontri e iniziative regionali e nazionali. 

In questo periodo le infrastrutture e le tecnologie multimediali presenti nei diversi spazi del Tecnopolo sono state oggetto da parte di Lepida di una continua attività di implementazione e integrazione raccogliendo le esigenze emerse per una gestione a elevata adattabilità, flessibilità, modularità e qualità.

14-02-2025
Azioni Strategiche & Speciali

La Regione Emilia-Romagna partecipa al progetto nazionale MaaS (Mobility as a Service for Italy), promosso dal PNRR per digitalizzare e rendere intermodale il trasporto. 

Tra gennaio e febbraio, la sperimentazione si arricchisce con l’ingresso di 4 nuovi MaaS Operator: MyCicero, WeTechnology, Urbi e TabNet, che si aggiungono alla già presente App Roger. 

Grazie a questi operatori, l’offerta di mobilità sul territorio si amplia, integrando il trasporto pubblico locale (treni e autobus) con nuove soluzioni come car sharing, bike sharing, taxi, NCC e parcheggi.

10-02-2025
Software & Piattaforme

Dal 2019, anno della fusione, abbiamo festeggiato il sesto anno di Lepida ScpA, che è anche l’anno in cui si completa il terzo esercizio del secondo mandato di questo CDA che ha costruito e guidato la ScpA dalla sua fusione con CUP 2000. 

Con la firma a febbraio del nuovo CIA, lo smart working si è consolidato raggiungendo il 78% degli FTE con una contrattualizzazione di 215 giorni medi/anno, quindi ben vicini al full smart working.

01-02-2025
Lepida

ChatGPT, il Garante privacy chiude l’istruttoria.

OpenAI dovrà realizzare una campagna informativa di sei mesi e pagare una sanzione di 15M€.

Il Garante per la protezione dei dati personali ha concluso l’istruttoria nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce ChatGPT, comminando una sanzione di 15M€ per diverse violazioni, relative alla gestione dei dati personali. 

01-02-2025
Protezione dati personali

Il progetto VeLA - EmiliaRomagnaSmartWorking ha concluso un 2024 caratterizzato da una forte ripresa delle attività e da un significativo aumento della partecipazione degli Enti che, nonostante le difficoltà legate alle emergenze post-pandemia e alle alluvioni, hanno risposto con entusiasmo alle nuove iniziative del programma 2024. 

Dal 2025, infatti, il programma ha dato il via a seminari di formazione, anche in presenza, focalizzati sul PIAO e sulla valutazione della performance nello smart working.

01-02-2025
Welfare & Integrazioni Digitali

Il 2025 si apre con progressi significativi e novità nel percorso del PNRR, frutto dei recenti incontri tecnici.

L’attenzione si è concentrata sul supporto agli Enti per la transizione al cloud (misura 1.2) e sull’approvazione di progetti strategici per rafforzare l’efficienza operativa e la sicurezza delle infrastrutture digitali. 

Tra questi, alcuni Comuni dell’Unione Valle Savio e dell’Unione Terre d’Argine hanno visto l’asseverazione di migrazioni IaaS, segnando un importante passo avanti verso modelli replicabili. 

01-02-2025
Lepida

Il progetto ER2Digit si propone di accrescere la consapevolezza nell’uso dei dati per migliorare l’offerta di servizi pubblici, soprattutto a livello locale, anche attraverso soluzioni innovative di Intelligenza Artificiale (IA) e tecnologie di supercalcolo.

Il progetto si sta focalizzando in particolare su aspetti di sostenibilità, di privacy e applicazioni di IA specifiche. L’adozione dell’IA da parte delle PA deve tenere nella dovuta considerazione il tema della sostenibilità in relazione ai consumi energetici.

27-01-2025
Progetto Digital Innovation Hub E-R

Il 3 e 4 dicembre 2024 si è svolto a Bologna il kick-off meeting del progetto PADRION (Public Administrations facing Digital transformation as a community in the ADRION area), cofinanziato dal Programma Interreg IPA ADRION e coordinato da Lepida.

24-01-2025
Welfare & Integrazioni Digitali

I crimini informatici sono una minaccia concreta e sempre più diffusa. Per sensibilizzare il pubblico e rafforzare la prevenzione, lo scorso 10 dicembre 2024 sono stati presentati quattro cortometraggi ispirati a storie vere. 

20-01-2025
Lepida

L’introduzione di buone pratiche per la digital sustainability nei procurement pubblici è un passo fondamentale verso una Pubblica Amministrazione più sostenibile e innovativa.

17-01-2025
Lepida