L’Agenzia regionale per la Sicurezza del Territorio e la Protezione Civile dispone storicamente di un insieme di ripetitori radio dispiegati sul territorio che costituiscono una rete radio analogica.
La necessità di adeguamento alle direttive nazionali recentemente emanate dal Dipartimento di Protezione Civile ha richiesto alle regioni la realizzazione di reti conformi ai nuovi requisiti pertanto l’Agenzia, avvalendosi della collaborazione di Lepida, ha avviato il processo di ammodernamento della rete analogica al fine di adeguarla alle caratteristiche richieste.
Digitale e Montagna. Cresce in Emilia-Romagna l’offerta di connettività mobile in montagna grazie ai tralicci predisposti dalla Regione e messi a disposizione degli operatori telefonici. Salomoni e Taruffi: "Pubblico e privato insieme per dare a tutti i cittadini e alle imprese servizi avanzati e uguali opportunità di cittadinanza digitale". Quattro milioni di euro per 45 infrastrutture su tutto il territorio, di cui 22 già operative.
Si è svolto il 21 settembre 2023 un affollato (oltre 200 partecipanti) e partecipato webinar dedicato a Rete IoT per l’Emilia-Romagna - Insieme per un ecosistema di dati intelligenti.
Aperto dall’intervento del Direttore Generale di Lepida GIanluca Mazzini che ha evidenziato come nel corso degli ultimi anni sia aumentata la disponibilità di tecnologie IoT a basso costo e che si siano affermate soluzioni basate su sistemi open source/open hardware come Arduino.
D3 - Varie - SOLE Sanità Online
Sono [...] e ci siamo sentite prima. Ho contattato Progetto Sole ed è tutto risolto. Devo fare una nota di merito a [...], che oltre ad aver risolto il problema, è stato molto paziente ed estremamente educato.
D9 Contatti indiretti - Call Center
È stato pubblicato il nuovo Allegato tecnico che disciplina il servizio di supporto svolto da Lepida per gli adempimenti GDPR.
In occasione dei 5 anni dall’entrata in vigore del GDPR è stato avviato un rinnovamento dei servizi di cui 200 Soci si sono avvalsi nel corso di questi ultimi anni con l’obiettivo di fornire un servizio più vicino alle loro esigenze, più efficiente nella presa in carico delle risposte a quesiti e a richieste di pareri, più completo per
la parte di servizi cloud relativi al registro dei trattamenti.
Alla fine di agosto, per tre giorni dal 28 al 30, il programma URBACT IV ha organizzato l’evento URBACT UNIVERSITY 2023 a Malmö, in Svezia, con l’obiettivo di avanzare in alcune fasi cruciali del ciclo di pianificazione delle azioni: analizzare il problema (qual è la situazione?); creare una visione per il cambiamento (che cosa vogliamo raggiungere?); fissare gli obiettivi e monitorare i risul tati attraverso il coinvolgimento degli attori interessati a impegnarsi per il cambiamento.
Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica in allegato.
RIF: 239710/out/PER del 2023-10-20
Avviso prorogato alle ore 18:00 di venerdì 10.11.2023 - vedi proroga in allegato
RIF: 23A273/out/PER del 2023-11-06
Dopo la pausa estiva è ripreso il ciclo di incontri online “Invecchiamento Attivo e Prevenzione” promosso dall’Azienda USL di Bologna con il coordinamento tecnico di Lepida.
L’iniziativa si svolge all’interno delle attività del servizio e-Care con la finalità di prevenire la non autosufficienza e promuovere un invecchiamento attivo.
Il ciclo di incontri è tenuto da professionisti dell’Azienda USL di Bologna, della Fondazione Asphi Onlus e dalla Casa delle Donne di Bologna.
Salomoni: “Nessuno può superare da solo la frontiera della digitalizzazione. Occorre fare rete, e la Regione è pronta”. Illustrata una gamma di servizi che consentiranno a PMI e PA di valutare gli investimenti, individuare interlocutori e partner, formare competenze digitali e richiedere finanziamenti