Giustizia digitale: ecco l’analisi conoscitiva per gli Uffici di prossimità

I servizi di giustizia digitale si fanno strada.
I servizi di giustizia digitale si fanno strada.
“Pronto, chiamo da Lepida per conto del Comune e dell’Azienda USL di Bologna. È lei la signora…?”. Comincia così una delle tantissime telefonate che le operatrici di e-Care, le persone del Welfare Digitale e i volontari di associazioni del Terzo Settore stanno svolgendo in queste settimane a oltre 4.000 anziani fragili - in grande maggioranza donne - della provincia di Bologna.
È attivo dal 30 marzo il nuovo servizio di gestione telefonica delle pratiche di anagrafe organizzato da Lepida, su incarico dell’Azienda USL di Bologna, nell’ambito più generale delle iniziative promosse per fronteggiare l’emergenza Coronavirus.
Considerata la situazione conseguente al COVID-19 e le difficoltà rilevate in molte scuole, Lepida - in accordo con l'Assessorato alla Scuola, Università, Ricerca, Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna - ha messo a disposizione delle scuole del territorio 200 computer dismessi dalle proprie finalità.
Si tratta di computer fissi, precedentemente in funzione presso i Medici di Medicina Generale.
In seguito all’ordinanza 640 del 27 febbraio 2020, l’Istituto Superiore di Sanità ha attivato il sistema di sorveglianza integrata che raccoglie i dati microbiologici ed epidemiologici forniti dalle varie Regioni e Province Autonome relativi all’emergenza Coronavirus. È stato messo a punto un protocollo specifico riguardante la movimentazione delle Cartelle Cliniche ospedaliere degli episodi di ricovero riconducibili a Coronavirus, per consentire la pubblicazione in modalità urgente.
L’emergenza Coronavirus ha visto da inizio marzo un incremento mensile di quasi il 250% delle richieste di connettività pervenute dagli Operatori TLC che hanno accordi con Lepida per il superamento del Divario Digitale in Emilia-Romagna (oltre 35 porte configurate per circa 15Gbps di banda erogata).
In quindici giorni di esercizio, 2.000 appuntamenti fissati dai medici, 2.500 schede con rilevazione di sintomatologia e comorbilità compilate, oltre 6.000 slot disponibili generati. Di cosa parliamo? Di un sistema per mettere in comunicazione i Medici di Medicina Generale (MMG) con le strutture che prendono in carico i pazienti con sintomatologia Coronavirus, realizzato da Lepida su indicazione dell’Azienda USL di Bologna e del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi.
Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica per la costituzione di una graduatoria dalla quale attingere per assunzioni a tempo pieno e indeterminato in allegato.
RIF: prot. 203424/out/PER del 2020-05-12 16:21:20
Il servizio di rilevazione dei consumi della Farmaceutica ha come obiettivo il controllo della spesa farmaceutica territoriale mediante il supporto di monitoraggi, verifiche e report statistici che favoriscono una migliore gestione e razionalizzazione dell'assistenza farmaceutica a fini sanitari, assistenziali, epidemiologici.
ConfERence è il servizio di videoconferenza di Lepida messo gratuitamente a disposizione degli Enti Soci già dal 2009. Il servizio di audio e videoconferenza assicura la possibilità di mettere in contatto fino a 50 utenti in contemporanea con l’utilizzo del proprio PC in modalità solo audio o audio-video, consentendo di condividere nel corso della riunione il proprio desktop, documenti informatici, fogli di calcolo o immagini. Si può accedere al sistema anche utilizzando il proprio smartphone o tablet.