Si è svolto lo scorso 22 febbraio 2024 il webinar dedicato agli impatti dell’intelligenza artificiale sulla protezione dei dati personali.
Il webinar ha dato la possibilità di presentare un’approfondita analisi svolta da Lepida sia con riferimento al percorso di approvazione dell’Artificial Intelligence Act del Parlamento Europeo sia ad alcuni specifici casi relativi a ChatGPT, Chatbot e assistenti virtuali animati.
Con l’obiettivo di potenziare la resilienza dei trasporti verso i punti di interscambio e la velocità complessiva di connessione della Rete Lepida a Internet, sono stati recentemente conclusi accordi significativi con il Consorzio GARR, noto per la gestione della rete italiana nell’ambito dell’istruzione e della ricerca.
In particolare, questi accordi prevedono l’implementazione di un nuovo collegamento protetto da 100Gbps verso il centro di interscambio di Milano (MIX), portando la sua capacità da 10Gbps a 100Gbps.
Il progetto ISABELLA, acronimo di IoT Support and Assistance for Better Elder Living and Learning Advancement, supporta l’approccio all’assistenza agli anziani grazie all’integrazione con il sistema “IoT-per-il-Sociale” di Lepida.
Nell’ambito del progetto ER2Digit, lo scorso 22 novembre 2023 è stato lanciata la prima serie di avvisi. La risposta è stata straordinaria, con 22 Pubbliche Amministrazioni (PA) che hanno presentato ben 35 candidature per servizi, dimostrando un notevole interesse per l’innovazione digitale.
Il progetto Costa WiFi, nato in sinergia con la strategia Data Valley Bene Comune dell’Agenda Digitale, si pone un obiettivo semplice ma ambizioso: fornire, sulle principali località litoranee di tutti i comuni della costa, la connessione WiFi libera e gratuita, continua e ad alte prestazioni.
Il mese di febbraio 2024 è stato caratterizzato da varie attività inerenti al Tavolo Tecnico PNRR, tra cui si segnala un avanzamento importante dell’on boarding degli Enti per il soddisfacimento del requisito su Open ID Connect (OIDC) richiesto dalla misura 1.4.4: ad oggi hanno effettuato l’on boarding 69 Comuni, 2 Province e 10 Unioni.
È stato avviato il processo per l’adesione alla Convenzione per il funzionamento, la crescita e lo sviluppo della “Community Network Emilia-Romagna” 2024-2028 (CN-ER).
Con Delibera di Giunta Regionale nr. 314 del 26/02/2024 è stato approvato lo schema di Convenzione, mentre in data 28/02/2024 il capo di Gabinetto del Presidente della Giunta dott. Orlando ha inviato comunicazione sulle modalità operative per l’adesione a tutti gli Enti.
Il processo parte dall’approvazione della Convenzione da parte degli Organi Istituzionali degli Enti soci di Lepida.
Per sviluppare, potenziare e ampliare l’infrastruttura di rete per connettere le Pubbliche Amministrazioni e rendere sempre più performanti e sicuri i datacenter è necessario implementare soluzioni di instradamento, commutazione e sicurezza.
Per tale motivo lo scorso settembre 2023 Vista Technology, partner certificato di Juniper, è stato selezionato da Lepida con procedura pubblica per la fornitura di prodotti Juniper Networks.
Si è aperta con entusiasmo la nuova stagione del Sistema delle Comunità Tematiche (COMTem): 196 partecipanti, in rappresentanza di tutti gli Enti e Organizzazioni del territorio regionale, nel pomeriggio di giovedì 8 febbraio 2024 hanno preso parte alla presentazione del nuovo modello, coprogettato insieme da Regione, Lepida e gli Enti, che è stato illustrato da Dimi