Salta al contenuto principale

Archivio news

A due anni dall’avvio del rilascio dell’identità SPID ai cittadini che hanno già effettuato la preregistrazione online, prende il via presso gli sportelli CUP il rilascio dell’identità SPID anche in modalità assistita.

Sono 10 le sedi dislocate su tutto il territorio bolognese presso le quali, a partire dal 19 dicembre 2022, il servizio è già attivo. 

29-03-2023
Accesso

Nel corso degli anni l’infrastruttura SOLE FSE della Regione Emilia-Romagna si è evoluta per rispondere alle esigenze cliniche e di governance delle Aziende Sanitarie. 

Tra ospedale e territorio circolano referti, lettere di dimissione, verbali di Pronto Soccorso (PS), certificati vaccinali e prescrizioni di specialistica ambulatoriale e di farmaceutica, per un volume annuo complessivo di circa 95 milioni di documenti. 

24-03-2023
Software & Piattaforme Enti & Sanità

La resilienza della rete è uno dei temi più sensibili in quanto l’erogazione di un qualsiasi servizio prevede al minimo che sia in funzione la parte di datacenter e la parte di rete.

Senza rete non va il servizio e non va il datacenter. 

Ma alla resilienza deve essere affiancata anche la prestazione, intesa non solo come banda garantita disponibile, bensì come tempo di consegna di un pacchetto (Delay) e aleatorietà nella consegna (Jitter).

17-03-2023
Reti

Il Sistema delle Comunità Tematiche, risorsa strutturale per la Trasformazione Digitale degli Enti dell’Emilia-Romagna, è nato nel contesto della CNER (Community Network Emilia-Romagna), evolvendo in diversi cicli, di cui l’ultimo - avviato nel marzo 2017 - ha sviluppato 11 Comunità. 

Con il workshop di co-design del 25 gennaio 2023, il Sistema COMTem è entrato nel pieno della rimodellazione.

13-03-2023
Integrazioni Digitali

Un supercomputer pensato per consentire a tutti gli Enti pubblici e alle Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna di sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie. 

06-03-2023
Progetto Big Data HPC MarghERita

Nel corso del 2022 sono stati fatti importanti interventi di “refarming” per adeguare le reti di trasmissione nazionali e locali, ottimizzando lo spettro delle frequenze e liberando, come previsto dalle direttive europee, la cosiddetta “banda 700” ovvero le frequenze in banda 694-790 MHz, destinate a rispondere alla domanda di traffico dati in mobilità e ai servizi di telefonia 5G. 

01-03-2023
Lepida

Anche il 2023 vede rinnovato l’impegno di Lepida per promuovere sul territorio regionale sinergie e azioni progettuali a favore della riduzione del divario digitale.

01-03-2023
Welfare Digitale

Viaggiare in Europa senza preoccuparsi della connessione Internet, raggiungere le mete turistiche più famose o i posti più remoti e constatare che il proprio smartphone si è connesso in automatico ad una rete sicura. 

E poi muoversi all’interno della nostra regione, negli uffici pubblici, nelle piazze, nei musei, nelle biblioteche. 

01-03-2023
Lepida

Proseguono gli incontri settimanali per supportare gli Enti Soci nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). 

Il recente periodo è stato caratterizzato da diverse attività e in particolare oltre ai consueti incontri periodici del venerdì, si sono tenuti due incontri con focus sulla misura 1.3.1 relativa al PDND tramite la presentazione e lo studio dei casi d’uso applicabili e un incontro con focus sul Fascicolo del Cittadino in relazione alla misura 1.4.1.

01-03-2023
Lepida

Ogni anno l’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano organizza il Premio Agenda Digitale e quest’anno Regione Emilia-Romagna ha ricevuto una menzione speciale per la categoria Agende Digitali delle Regioni con il progetto Osservatorio della Connettività realizzato dall’Agenda Digitale Emilia-Romagna (ADER) in collaborazione con Lepida

01-03-2023
Integrazioni Digitali

Grazie alla recente migrazione di tutti gli Operatori TLC con accordi Digital Divide con Lepida verso una nuova Sala attrezzata ad IX (Sala 2 di Viale Aldo Moro 52), 

27-02-2023
Reti

Dal 1 gennaio 2023 tutte le Farmacie del territorio di Bologna e Imola entrano nel sistema di pagamento PagoPA.

Pertanto tutti i cittadini potranno eseguire il pagamento dei ticket sanitari, laddove nella distinta è riportato il logo PagoPA, esclusivamente tramite Bancomat o Carta di Credito, pagando la commissione prevista a livello nazionale per questa tipologia di transazioni con la Pubblica Amministrazione.

20-02-2023
Software & Piattaforme