Nell’ambito del progetto EmiliaRomagnaSmartWorking è stato promosso e organizzato, nel corso del 2022-2023 un Laboratorio sul tema molto attuale della netiquette, declinato su tre temi: l’utilizzo della posta elettronica, l’organizzazione e conduzione di riunioni da remoto, la collaborazione su documenti condivisi.
Il 22 novembre 2023 è stato pubblicato il primo Avviso ER2Digit, European Digital Innovation Hub (EDIH) della Regione Emilia-Romagna nato dalla collaborazione di ART-ER, Lepida e CINECA per favorire il miglioramento dell’offerta di servizi pubblici e l’adozione di soluzioni digitali innovative nella Pubblica Amministrazione e nelle imprese.
MyHealth@EU rappresenta l’infrastruttura digitale per l’assistenza sanitaria online in Europa che permette lo scambio sicuro e interoperabile di dati sanitari tra i Paesi dell’UE, garantendo la continuità delle cure per i cittadini europei in viaggio, nello stesso modo in cui ne usufruiscono nel Paese di residenza.
Il 19 ottobre 2023, nel suggestivo scenario dell’Oratorio di San Filippo Neri, i partner ART-ER, Lepida e Cineca hanno lanciato ER2Digit, un ambizioso progetto dedicato alla digitalizzazione delle PA e delle imprese dell’Emilia-Romagna, cofinanziato dal programma Digital Europe e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Viaggiano le comunicazioni radiomobili nell’Appennino col progetto Cellmon sempre in forte crescita.
Dopo un lieve rallentamento delle attività in campo a metà 2023 dettato dall’emergenza alluvione che ha colpito la regione e che ha portato diverse conseguenze sull’avvio di alcuni cantieri dei Comuni maggiormente colpiti, negli ultimi mesi Lepida ha ultimato diversi tralicci che gli Operatori TLC hanno prontamente attivato con i loro impianti di telefonia mobile.
Nel mese di ottobre si segnalano due decreti di proroga che sono stati pubblicati sul sito PADigitale 2026: il primo decreto è relativo alla misura 1.4.5 sulla Piattaforma Notifiche Digitali e prevede l’estensione dei termini di contrattualizzazione per i Comuni differiti di quattro mesi, mentre il secondo decreto fa riferimento alla misura 1.3.1relativa alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) e prevede la proroga di 90 giorni sia per la contrattualizzazione
Il 2022 si è rilevato un anno di progressi e innovazioni significative per Lepida, a partire dal restyling del logo, reso più moderno e adeguato alle forme di comunicazione contemporanea, accompagnato dalla creazione di nuove icone che contraddistinguono le attività di Lepida con la rivisitazione dell’immagine coordinata.
A fine settembre si è svolto lo Smart Life Festival a Modena, nell’ambito del quale Lepida ha organizzato l’incontro “Internet of Things per nuovi servizi nelle città” durante il quale è stata data qualche anticipazione sul centro dell’innovazione digitale dell’Emilia-Romagna (lo European Digital Innovation Hub, ER2Digit).
Il 12 ottobre la Community Network dell’Emilia-Romagna si è riunita in occasione del Premio Agenda Digitale 2023 per l’annuale verifica dello stato di digitalizzazione del territorio regionale.
L’Agenzia regionale per la Sicurezza del Territorio e la Protezione Civile dispone storicamente di un insieme di ripetitori radio dispiegati sul territorio che costituiscono una rete radio analogica.
La necessità di adeguamento alle direttive nazionali recentemente emanate dal Dipartimento di Protezione Civile ha richiesto alle regioni la realizzazione di reti conformi ai nuovi requisiti pertanto l’Agenzia, avvalendosi della collaborazione di Lepida, ha avviato il processo di ammodernamento della rete analogica al fine di adeguarla alle caratteristiche richieste.
Si è svolto il 21 settembre 2023 un affollato (oltre 200 partecipanti) e partecipato webinar dedicato a Rete IoT per l’Emilia-Romagna - Insieme per un ecosistema di dati intelligenti.
Aperto dall’intervento del Direttore Generale di Lepida GIanluca Mazzini che ha evidenziato come nel corso degli ultimi anni sia aumentata la disponibilità di tecnologie IoT a basso costo e che si siano affermate soluzioni basate su sistemi open source/open hardware come Arduino.