Salta al contenuto principale

Archivio news

Nel 2022 il finanziamento messo a disposizione dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitarie dell'area metropolitana della Città di Bologna per il bando organizzato dall’Azienda USL di Bologna, Concorso d’idee 2022, ha fornito la possibilità di offrire sul territorio bolognese attività rivolte alla popolazione anziana fragile per prevenire la non autosufficienza e promuovere un invecchiamento attivo.

09-01-2023
Welfare Digitale

Quest’anno la Redazione del Portale di YouBOS Bologna Solidale dell’Azienda USL di Bologna ha lanciato un invito ai suoi lettori: raccontare e condividere i ricordi legati al Natale, immortalare un momento, una tradizione o un sentimento associato a questo evento.

Ve ne proponiamo alcuni ringraziando in particolare gli assistiti seguiti dal servizio e-Care e i volontari del Gruppo ForteMente che hanno coinvolto i loro anziani in questa avventura.

06-01-2023
Lepida

Il 2022 volge al termine con un bilancio positivo connotato da un’intensa attività  svolta da parte di Lepida, attraverso 32 incontri finalizzati a supportare gli Enti nella candidatura e nello svolgimento delle attività correlate alle misure di digitalizzazione del PNRR.

Collateralmente è stata condotta una serie di incontri con focus specifico sulla tematica del ruolo delle Unioni in tali bandi, su temi amministrativi, sulla misura 1.4.1 e il Fascicolo del Cittadino da cui è nato il Comitato Gestione Cittadino Informato e Attivo.

06-01-2023
Lepida

Continua, con tappa a Faenza, AftER Futuri Digitali nella sua nuova versione itinerante.

Il primo dicembre scorso ADER con il supporto di Lepida e in collaborazione con l’Unione della Romagna Faentina, ha organizzato una serie di eventi coinvolgendo scuole, Pubblica Amministrazione e imprese, per una giornata di focus sulle dimensioni digitali delle nostre esistenze.

La mattina è stata dedicata alla scuola, con un laboratorio di Citizens’ science che ha coinvolto due classi quarte delle secondarie superiori.

05-01-2023
Integrazioni Digitali

Il sistema interoperabile di accesso ai dati anagrafi­ci della popolazione residente dell’Emilia-Romagna (ANA-CNER) si avvia verso la dismissione.

Il sistema era stato implementato con l’obiettivo di facilitare i Comuni del territorio regionale e gli altri Enti aventi diritto nella consultazione di dati anagrafi­ci, in linea con le disposizioni della Legge 183/2011 nella direzione di una maggiore decerti­ficazione delle Pubbliche Amministrazioni.

04-01-2023
Software & Piattaforme Enti & Sanità

A dicembre 2022 sono circa 1.900 i plessi di istituzioni scolastiche statali (dall’infanzia fino alle secondarie di secondo grado), CPIA, corsi serali, ITS, IeFp collegati in fibra, pari a più 60% del totale, se si considerano i 3.119 plessi esistenti.

Altri 430 plessi sono in fase di attivazione, di realizzazione o di richieste dei permessi autorizzativi portando le scuole collegate al 75%, mentre sono 771 le scuole in fase di progettazione in particolare nelle aree seguite dal concessionario BUL Open Fiber.

03-01-2023
Reti

I processi di customer satisfaction avviati nel corso del 2022 per il servizio SPID LepidaID, hanno rilevato e confermato una percezione molto positiva degli utenti che utilizzano il servizio.

Presso gli sportelli LepidaID, nel periodo 29/04-15/07, è stata condotta una prima indagine volta a misurare il livello di soddisfazione dell’esperienza utenti,  in fase di registrazione e ottenimento dell’identità digitale SPID LepidaID.

02-01-2023
Lepida

Si sono svolte a Bruxelles tre giornate molto dense di discussione dei risultati del primo anno di progetto PRECINCT.

È qui possibile dare solo qualche cenno del complesso percorso progettuale, con l’intento di condividere approcci e tools sui quali Lepida sta lavorando, nell’ambito della sicurezza cyber e del territorio.

20-12-2022
Sicurezza, Ambiente & Emergenza

Con l’avvio del tavolo tecnico istituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (prima MISE) con gli Operatori beneficiari della proroga sui diritti d'uso delle frequenze nella banda 24,5-26,5 GHz fino al 31 dicembre 2024, entra nel vivo il processo di migrazione a nuove frequenze.

Si tratta di un rilevante cambiamento finalizzato all’armonizzazione dell'intera banda 26 GHz a seguito della decisione (UE) 2019/784 che prevede il rispetto di una normativa tecnica finalizzata all’introduzione della tecnologia 5G.

13-12-2022
Reti

Sono oltre 70 i teatri in Emilia-Romagna che dispongono, grazie a Lepida, di una connettività a Banda Ultra Larga o di servizi di accesso WiFi, su infrastruttura di rete geografica o su reti metropolitane. Ai 17 teatri originari del progetto TeatroNet, in questi ultimi anni e anche recentemente, si sono via via aggiunti nuovi teatri che fruiscono di un collegamento a Banda Ultra Larga in quasi 60 Comuni.

09-12-2022
Reti

È online il nuovo PayER, la piattaforma regionale per i servizi di pagamento verso gli Enti della Pubblica Amministrazione integrata con PagoPA, implementata da Lepida e rivolta a cittadini e imprese.

08-12-2022
Software & Piattaforme Enti & Sanità

Il servizio SPID LepidaID continua a crescere.

Sono oltre 1.400.000 gli utenti SPID LepidaID, numero che rende Lepida uno tra i primi provider italiani delle Identità Digitali SPID necessarie per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione.

E gli accessi ai servizi della Pubblica Amministrazione effettuati dai cittadini con SPID LepidaID sono quasi 84 milioni.

01-12-2022
Software & Piattaforme Enti & Sanità