Siglato accordo tra Lepida ScpA e le OO.SS. SPI CGIL - FNP CISL - UILP UIL dell'Emilia-Romagna, con l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura digitale e l'utilizzo dei servizi digitali.
In base all’accordo tra Regione Emilia-Romagna, Lepida e Infratel, oltre 1.100 scuole saranno connesse entro il 2022
Avviso Pubblico di Manifestazione di Interesse (ex Art. 15 del D.lgs. 50/2016) per l'Appalto avente ad oggetto 'Offerta di servizi a Banda Ultra Larga agli Enti, alle scuole ed alle attività di interesse per l'Amministrazione Pubblica'
Il 2020 ha visto l'inizio di una sperimentazione sulle postazioni dinamiche per i dipendenti di Lepida. L'idea è quella di non avere più una postazione fissa ma altresì di prenotare, per i giorni in cui si è al lavoro presso una sede, una postazione che diventa propria per la giornata ma che cambia di giorno in giorno.
Si sono conclusi i lavori relativi alla chiusura in doppia via fisica dell'anello che raccoglie i Comuni della Valconca e della Valmarecchia unitamente al litorale compreso tra Rimini, Riccione e Cattolica nell'ambito della Rete Geografica Lepida, grazie alla realizzazione della tratta in fibra ottica che attraversa la Repubblica di San Marino.
Switch off è un’espressione che evoca nelle nostre menti una variazione di tecnologia fastidiosa, dove un vecchio sistema smette di funzionare per uno nuovo che si affaccia. Nella storia della TV abbiamo avuto alcuni switch off non invasivi, ad esempio quando si è passati dal bianco e nero al colore, intorno al 1977, in cui gli apparecchi in bianco e nero hanno continuato a funzionare ma i nuovi televisori hanno visto apparire il colore.
Avviso Pubblico di Manifestazione di Interesse (ex Art. 15 del D.lgs. 50/2016) per la manutenzione dei POP della Rete Lepida
Al seguente link sono disponibili chiarimenti relativi al presente avviso:
https://docs.google.com/document/d/1xc3zeGoD8MN_LvUi18QjkPUjFp6eSqK-_kMs7fyp2KQ/edit?usp=sharing
È stata una corsa contro il tempo, che ha coinvolto un nutrito team di Lepida, la Regione e tutti i Comuni e le Unioni di Comuni, ma anche un’occasione per l’accelerazione del processo di digitalizzazione dei servizi pubblici in Emilia-Romagna. Si tratta della conclusione della prima fase dell’Accordo, stipulato a dicembre 2020, tra la Regione Emilia-Romagna, il Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) e la Presidenza del Consiglio dei Ministri (Fondo per l’Innovazione).
Nell’ambito della messa a punto di metriche e analisi di scenari di rischio relativi alle emergenze - aree di azione individuate per la nuova Divisione - Lepida ha elaborato IMPF-ER: Indicatori e Metriche Previsionali di Flussi vaccinali anti COVID-19 in Emilia-Romagna. Si tratta di un prototipo a supporto della programmazione del numero di dosi vaccinali somministrabili in un dato periodo e ambito territoriale, che considera come principale sorgente di incertezza il flusso di fornitura delle dosi vaccinali. Sono stati predisposti tre modelli di simulazione.