Le attività di Lepida per le vaccinazioni anti COVID-19

Dopo il Vaccine Day del 27 dicembre, è stata avviata, giovedì 31 dicembre, la campagna vaccinale anti COVID-19 in Emilia-Romagna.
Dopo il Vaccine Day del 27 dicembre, è stata avviata, giovedì 31 dicembre, la campagna vaccinale anti COVID-19 in Emilia-Romagna.
Dal 15 dicembre 2020 le certificazioni di Lepida hanno raggiunto il numero di 5, grazie all'ottenimento della ISO 45001:2018 (norma standard internazionale dedicata alla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro), che assieme alla ISO 9001 (norma standard sulla qualità dei prodotti e dei servizi erogati), la ISO/IEC 27001 (norma standard per la sicurezza delle informazioni), la ISO/IEC 27017 (Standard sui controlli di sicurezza per Servizi Cloud) e la ISO/IEC 27018 (Standard sulla protezione dei dati personali nei Sistemi Cloud pubblici) confermate anch’esse nel corso dell’an
Il secondo anno di Lepida ScpA. Dopo un primo anno di avvicinamento e di funzionamento come unica società, il 2019, nel 2020 abbiamo lavorato in modo ancora più coeso e funzionale. In un anno sono state effettuate 9 procedure di selezione che hanno portato complessivamente all’assunzione di 15 nuovi dipendenti a tempo indeterminato arrivando a 621. E durante il 2020 il CDA ha definito di assumere solo a tempo indeterminato.
Si sono conclusi i lavori per l'attraversamento subacqueo del canale Candiano, nell’ambito dell’infrastrutturazione in BUL del Porto di Ravenna e delle zone limitrofe, finalizzati alla copertura pressoché totale del comprensorio unitamente al collegamento in FTTH di tutte le sedi operative di Access Point (Colacem, Fabbrica Vecchia, Foca Monaca, Nodo Sapir, Piloti, Ponte Mobile, Torre Bunge, Torre IFA, Torre PIR, Via Squero).
Anche quest'anno i numeri della diffusione del WiFi sono cresciuti, raggiungendo la cifra di 9.295 Access Point (AP) sul territorio, mentre la continuità della rete "EmiliaRomagnaWiFi wifiprivacy.it" si è stabilizzata su livelli di disponibilità superiori al 99,5% del tempo. I motori propulsivi di questa crescita sono stati i bandi di diffusione WiFi, che stanno ormai raggiungendo il termine della loro progettualità. L'accoglienza a loro rivolta è stata straordinaria: oltre 1.800 AP messi a disposizione della comunità regionale.
Il 2020 è stato un anno di grande crescita per il servizio e-Care, attivato sin dal 2005 dal Comune di Bologna, dalla Conferenza territoriale sociale e sanitaria metropolitana e dall’Azienda USL di Bologna e gestito da Lepida.
Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica in allegato.
RIF: Protocollo 210652/out/PER del 2021-01-20
Esito della selezione
CV pervenuti: 8
CV non rispondenti ai requisiti: 1
Candidati convocati alla prova tecnico-pratica: 7
Candidati presenti alla prova tecnico-pratica: 7
Candidati convocati al colloquio orale: 4
Candidati idonei: 4
Graduatoria
Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica in allegato.
RIF: Protocollo 210649/out/PER del 2021-01-20
Esito della selezione
CV pervenuti: 5
CV non rispondenti ai requisiti: 2
Candidati convocati alla prova tecnico-pratica: 3
Candidati presenti alla prova tecnico-pratica: 3
Candidati convocati al colloquio orale: 0
Candidati idonei: 0
Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica in allegato.
RIF: Protocollo 210645/out/PER del 2021-01-20
PROROGA SCADENZA TERMINI - Rif: Protocollo 211253/out/PER del 2021-02-02