Salta al contenuto principale

Due anni per la migrazione del 26 Ghz

Due anni per la migrazione del 26 GhzDue anni per la migrazione del 26 Ghz - Immagine

Con l’avvio del tavolo tecnico istituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (prima MISE) con gli Operatori beneficiari della proroga sui diritti d'uso delle frequenze nella banda 24,5-26,5 GHz fino al 31 dicembre 2024, entra nel vivo il processo di migrazione a nuove frequenze.

Si tratta di un rilevante cambiamento finalizzato all’armonizzazione dell'intera banda 26 GHz a seguito della decisione (UE) 2019/784 che prevede il rispetto di una normativa tecnica finalizzata all’introduzione della tecnologia 5G.

Prosegue il collegamento a Banda Ultra Larga dei Teatri

Prosegue il collegamento a Banda Ultra Larga dei Teatri - Immagine

Sono oltre 70 i teatri in Emilia-Romagna che dispongono, grazie a Lepida, di una connettività a Banda Ultra Larga o di servizi di accesso WiFi, su infrastruttura di rete geografica o su reti metropolitane. Ai 17 teatri originari del progetto TeatroNet, in questi ultimi anni e anche recentemente, si sono via via aggiunti nuovi teatri che fruiscono di un collegamento a Banda Ultra Larga in quasi 60 Comuni.

Aggiornamenti PNRR

Aggiornamenti PNRR - Immagine

Nel mese di novembre le attività portate avanti dagli incontri periodici del tavolo tecnico PNRR sono state variegate: è stata aperta una ricognizione per capire l’interesse degli Enti rispetto all’implementazione dello standard OpenID Connect o all’alternativo piano di formazione a riguardo, come previsto dagli obiettivi della misura 1.4.4, mentre relativamente all’adozione da parte degli Enti della piattaforma Fascicolo del Cittadino gestita da Lepida, per l’esercizio e il controllo dei servizi, è stato costituito il “Comitato Gestione Cittadino Informato e Attivo”, che s

L’incontro annuale aperto delle Comunità Tematiche in occasione del Festival After a Modena

L’incontro annuale aperto delle Comunità Tematiche in occasione del Festival After a Modena

Sono oltre 100 le persone che hanno raccolto l’invito dell’Assessora Paola Salomoni, del Capo di Gabinetto Andrea Orlando, del Coordinatore dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna Dimitri Tartari a partecipare all’incontro dal titolo "Collaborative e innovative: Incontro al Futuro", a tre anni dall’ultimo incontro plenario in presenza, il 30 settembre a Modena nell’ambito del Festival After - Futuri Digitali, nella cornice della rassegna

SISD: al via una piattaforma per il monitoraggio dei senza fissa dimora

SISD: al via una piattaforma per il monitoraggio dei senza fissa dimora

l sistema informativo Regionale per i senza fissa dimora (SISD) è stato realizzato da Lepida con l’obiettivo di consentire la gestione e il monitoraggio dell’erogazione delle prestazioni sociali e delle agevolate ai senzatetto e a persone in condizioni di estrema povertà, da parte degli Enti preposti (Regione Emilia-Romagna, Distretti Socio-Sanitari, Servizi Sociali comunali ed Enti eroganti).

Iscriviti a