Completato (nel 2016) l’ammodernamento verso la nuova infrastruttura full-IP, che ha permesso l’introduzione di nuove applicazioni e funzionalità per gli utenti (come la possibilità di attivare postazioni radio dispatcher via IP o App installabili su PC e smartphone), la Rete ERretre è in continua evoluzione, per quanto riguarda sia la sua copertura che l’introduzione di nuovi servizi, avendo sempre in mente da un lato l’integrazione e omogeneizzazione architetturale con la Rete Lepida, dall’altro l’obiettivo di ridurre i costi di gestione.
La consultazione delle immagini radiologiche da FSE si arricchisce: da aprile 2019, il cittadino assistito da Ausl Bologna può fruire delle immagini che lo riguardano, oltre al referto in formato pdf già presente in precedenza. La sperimentazione è stata avviata in due aziende pilota: Ausl Modena, in quanto seconda azienda per popolazione e quindi per traffico, e Ausl Reggio Emilia. Questo ha permesso di valutare l’impatto quantitativo che il progetto poteva avere sui sistemi interessati, quindi di verificare le possibilità di configurazione dei sistemi stessi.
Mancano due settimane all'avvio dei Campionati Europei di Calcio Under 21 e la grande emozione di quest’anno è che anche Lepida parteciperà, da bordo campo, all'evento sportivo. Per essere precisi non solo da bordo campo, perché bordo campo, tribune e spazi necessari allo svolgimento delle attività sportive saranno coperti con i segnali delle installazioni WiFi sia per le finalità di UEFA sia per il pubblico.
Un decalogo Big Data condiviso: questo l’obiettivo dell’incontro organizzato da Lepida che si è tenuto lo scorso 22 maggio. Un momento di forte partecipazione che ha visto la presenza di oltre 60 persone in rappresentanza di Regione Emilia-Romagna, Comuni/Unioni, Province/CMB, Aziende Sanitarie, Consorzi di Bonifica, ARPAE, ERGO, ART-ER e di 7 fornitori leader di mercato.
Molti sono i segnali lanciati da AgID e dalla Comunità Europea sull’importanza dello sviluppo di un’economia digitale basata sulla disponibilità di dati, possibilmente a tutti. Il Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2019-2021 curato da AgID e Team Digitale indica le ricadute positive che questo approccio può portare e indica la necessità di completare l’azione di razionalizzazione e centralizzazione delle banche dati sul territorio nazionale. Ma stiamo ancora parlando di dati dell’amministrazione, in grande misura non aperti né liberabili.
Il "Premio PA sostenibile – 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030" è un’iniziativa promossa da FPA in collaborazione con ASviS (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile) che si è svolta per il secondo anno all'interno della Manifestazione FORUM PA 2019, ed è finalizzata a raccogliere i migliori progetti/prodotti concreti che sposino l’utopia sostenibile e possano aiutare l’Italia, ed in particolare i singoli territori, ad affrontare le tante debolezze dell’attuale modello di sviluppo, scegliendo un sentiero di crescita sostenibile da percorrere fino e oltre il 203
Il progetto europeo TRAFAIR (Understanding Traffic Flows to Improve Air quality), coordinato dal Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" di UniMoRe e di cui Lepida ScpA è partner insieme a Comune di Modena, Regione Toscana, Università di Firenze, Università di Saragozza, Università di Santiago de Compostela, Municipalità di Santiago de Compostela e Centro di Supercomputing della Galizia, ha l’obiettivo di sperimentare un modello innovativo di previsione della qualità dell’aria attraverso l’analisi dei flussi di traffico veicolare nei contesti urbani.
Nel 2025 vi saranno quasi 3 milioni di anziani con limitazioni funzionali che diventeranno quasi 4 milioni nel 2045, con un aumento del 50% rispetto al 2013: già solo questo dato, elaborato da una ricerca dell’AUSER presentata in occasione del Caregiver Day svoltosi a Carpi l’11 Maggio, fornisce la misura di crescenti bisogni di cura a cui caregiver e servizi fanno sempre più fatica a rispondere.
Dare cura in una nuova dimensione di domiciliarità: se ne parla sabato 11 maggio ore 9:30 presso l'Auditorium Loria - Via Pio Rodolfo 1 - Carpi (MO)
Anche nei primi mesi del 2019, l’Accesso Unitario registra un continuo incremento nel suo utilizzo da parte delle imprese, dei professionisti e degli intermediari, con picchi di oltre 9 mila pratiche SUAP mensili presentate e inviate ai 316 Comuni utilizzatori (sul totale dei 328 Comuni di Regione Emilia-Romagna).