Lepida sta per compiere 4 anni dalla sua costituzione, come fusione tra Lepida SpA e Cup2000 ScpA. Lepida è una società che si occupa di innovazione e necessita di rimanerlo nel tempo. La strategicità di Lepida, infatti, è proprio legata alla capacità di portare sempre e comunque innovazione, in tutti gli ambiti ove opera.
L’estate 2022, una delle più calde degli ultimi anni, ha messo a dura prova la popolazione anziana.
Lepida ha, come tutti gli anni, coordinato il Progetto di Prevenzione degli effetti nocivi delle Ondate di Calore voluto dall’ASL e dal Comune di Bologna, in collaborazione con ASP di Bologna, Arpae, Protezione Civile, Associazioni di volontariato, farmacie Lloyds e Federfarma. Il progetto è rimasto attivo dal 15 giugno al 15 settembre e ha visto in prima linea il numero verde di Lepida 800 562110.
Lepida ha completato la realizzazione dell’applicativo per il censimento degli studi e dei quadri conoscitivi sul rischio idraulico per conto dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile. Il gestore documentale, denominato DaB.SI (DataBase Studi Idraulici), consente di sistematizzare un ampio patrimonio di oltre trecento documenti sul rischio idraulico di cui dispone l’Agenzia.
Il 14 agosto è scaduto il termine per completare le procedure di accreditamento da parte delle imprese funebri che operano presso le camere mortuarie delle strutture sanitarie di ricovero e socio sanitarie pubbliche per svolgere i funerali, come previsto nella Delibera n. 172/22. Con questa Delibera (che sostituisce la n.
Dal 2014 la Commissione europea ha creato un nuovo indice europeo dell’economia e della società digitali, denominato DESI, per monitorare il grado di digitalizzazione e le performance dei singoli Stati rispetto agli obiettivi del decennio digitale. L’indice aiuta i singoli Paesi a individuare le aree che richiedono un'azione prioritaria attraverso l’analisi di quattro macro dimensioni: connettività, capitale umano, integrazione delle tecnologie digitali e servizi pubblici.
Il 25 luglio a Ferrara sono state effettuate le installazioni del kit di sensori (ambientali e di movimento) nelle dodici abitazioni gestite da ACER e di proprietà del Comune di Ferrara. I residenti, individuati da ACER, sono anziani in condizioni di fragilità ma ancora autosufficienti: il monitoraggio da remoto permetterà di verificare la qualità dell’ambiente domestico e le loro abitudini di vita, così da rilevare eventuali criticità e prevedere interventi di supporto per prevenirne la non autosufficienza.