Proseguono gli incontri settimanali per supportare gli Enti Soci nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il recente periodo è stato caratterizzato da diverse attività e in particolare oltre ai consueti incontri periodici del venerdì, si sono tenuti due incontri con focus sulla misura 1.3.1 relativa al PDND tramite la presentazione e lo studio dei casi d’uso applicabili e un incontro con focus sul Fascicolo del Cittadino in relazione alla misura 1.4.1.
Ogni anno l’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano organizza il Premio Agenda Digitale e quest’anno Regione Emilia-Romagna ha ricevuto una menzione speciale per la categoria Agende Digitali delle Regioni con il progetto Osservatorio della Connettività realizzato dall’Agenda Digitale Emilia-Romagna (ADER) in collaborazione con Lepida.
Viaggiare in Europa senza preoccuparsi della connessione Internet, raggiungere le mete turistiche più famose o i posti più remoti e constatare che il proprio smartphone si è connesso in automatico ad una rete sicura.
E poi muoversi all’interno della nostra regione, negli uffici pubblici, nelle piazze, nei musei, nelle biblioteche.
ll 2022 è stato il secondo anno di intensa collaborazione di Lepida con l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile per la realizzazione di soluzioni digitali.
Lepida ha completato lo sviluppo e installazione sull’infrastruttura regionale dell’applicativo DaB.SI (DataBase Studi Idraulici); sono stati forniti diversi flussi strutturati di dati per l’elaborazione dei piani di protezione civile nativamente digitali, anche con supporto nella elaborazione GIS di dati disponibili.
Dal 1 gennaio 2023 tutte le Farmacie del territorio di Bologna e Imola entrano nel sistema di pagamento PagoPA.
Pertanto tutti i cittadini potranno eseguire il pagamento dei ticket sanitari, laddove nella distinta è riportato il logo PagoPA, esclusivamente tramite Bancomat o Carta di Credito, pagando la commissione prevista a livello nazionale per questa tipologia di transazioni con la Pubblica Amministrazione.
La Rete Lepida viene utilizzata sempre di più per connettere dispositivi.
Tra questi vi sono in particolare le telecamere per la videosorveglianza.
Queste telecamere possono generare un flusso continuo oppure in presenza di eventi, quali movimento di persone o cose, sebbene ve ne siano delle sempre più intelligenti capaci di attivarsi quando si verificano eventi complessi.
Si evidenzia lo stato di avanzamento del Piano BUL della Regione Emilia-Romagna, aggiornato al 29 dicembre 2022, relativo alle attività svolte dal Concessionario Open Fiber sulle aree C&D a fallimento di mercato.
Per comuni “collaudati” si intendono quei comuni in cui i tecnici collaudatori di Infratel e di Lepida hanno verificato che quanto realizzato rispetta i requisiti di gara, e hanno quindi emesso un verbale di collaudo con esito positivo sull’impianto in fibra ottica.
Come anticipato nella Newsletter di novembre 2022, la rete radio di Lepida vedrà nei prossimi due anni un’evoluzione significativa. Infatti, la proroga ottenuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (in precedenza MISE) per i diritti d’uso delle frequenze del blocco A della banda 26GHz sino a fine 2024 e l’avvio del rispettivo Tavolo Tecnico, ha permesso di pianificare e avviare un restyling completo della rete radio verso una nuova banda.
Il quarto anno di Lepida ScpA.
Un anno in cui la pandemia ha generato moltissime azioni straordinarie con ben 250 dipendenti che hanno contratto il virus, ma anche un anno dove si è consolidato lo smart working con una penetrazione considerevole del 78% degli FTE con una contrattualizzazione di 170 giorni medi.