Consentire a un direttore e alla sua orchestra di suonare assieme in streaming, dal vivo, seppur da location diverse: è l’obiettivo ambizioso raggiunto dal progetto “Orchestra diffusa” di Fondazione Ravenna Manifestazioni, in collaborazione con Lepida, BH Audio & Ravenna Streaming, e realizzato attraverso la messa in scena, lo scorso 30 settembre, dello “Zanetto” di Mascagni presso 7 sessioni di registrazione contemporanee, dislocate in Emilia-Romagna.
È stato siglato lo scorso 22 ottobre presso la sede CNA di Bologna il Protocollo tra Lepida e la Confederazione Nazionale della Piccola e Media impresa (CNA) di Bologna. Il protocollo ha come obiettivo il superamento del divario digitale nel bolognese, grazie a un calendario di 12 mesi di iniziative congiunte rivolte principalmente agli associati anziani e alle loro famiglie.
Avviso Pubblico di Manifestazione di Interesse (ex Art. 36, commi 2 e 7, del D.lgs. 50/2016) per l'appalto avente ad oggetto Servizi di manutenzione adeguativa ed evolutiva del software TESEO
Al seguente link sono disponibili chiarimenti relativi al presente avviso:
https://docs.google.com/document/d/15HZCQkk9bP0Snfn1NII-_auc4Nr_Yrof8nLxdbiEFqM/edit?usp=sharing
Il progetto ACTIVAGE termina con l’#ActivageBigDay, evento in streaming Zoom e Youtube, trasmesso lo scorso 21 ottobre. Dopotutto, nonostante la scelta sia stata imposta dalle limitazioni dovute alla pandemia, per ACTIVAGE è molto congeniale, dal momento che è focalizzato sull’innovazione, come smart living, Internet delle cose, il tutto connesso - e la trasformazione digitale che annulla le distanze e ottimizza i percorsi, che non lascia solo chi è più debole, si può muovere poco o è costretto a casa.
È iniziato il percorso per l'adozione del nuovo Piano Industriale per gli anni 2021, 2022 e 2023. Il percorso prevede una fase di analisi da parte delle Divisioni e della Direzione Generale di Lepida, che si è conclusa a metà ottobre; l'approvazione del Piano nel Consiglio di Amministrazione, avvenuta il 21 ottobre; l'invio del Piano al Comitato Permanente di Indirizzo e Coordinamento, che ne deve vagliare gli elementi e che deve dare un’approvazione vincolante per l'Assemblea dei Soci.
Giovedì 26 novembre, dalle 15, si svolgerà l’evento online Smart Tourism and the Global Challenge, appuntamento di anticipazione della quarta edizione di AFTER. Futuri Digitali, festival promosso da ADER- Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna, con Ravenna città ospitante, posticipato alla prossima primavera a causa dell’emergenza Covid 19.
Nell’ottica di agevolare i cittadini nell’ottenimento delle identità digitali SPID LepidaID, Lepida ha incrementato le modalità di riconoscimento rendendo disponibile anche la possibilità di riconoscimento attraverso la Carta d'Identità Elettronica (CIE 3.0).
Internet è un insieme di Reti, ciascuna gestita dal suo Internet Service Provider (ISP), che si scambiano, da una parte all’altra del globo, sia il traffico sia le "informazioni" su come instradare il traffico, permettendo agli utenti di fruire di tutti i servizi a cui oggi siamo abituati (Netflix, Amazon, Zoom...). Questa infrastruttura è esposta ogni giorno a migliaia di "incidenti" più o meno gravi (e più o meno intenzionali, i cosiddetti spoofing) che tendono a rendere Internet meno affidabile e sicuro.
La Regione Emilia-Romagna ha attivato un servizio di screening rivolto al mondo della scuola con test sierologici rapidi eseguiti in farmacia. A partire dal 19 ottobre, nelle farmacie convenzionate è iniziata l’esecuzione del test per gli studenti da 0 a 18 anni e maggiorenni frequentanti la scuola secondaria superiore, gli studenti universitari e i loro familiari (genitori, sorelle/fratelli, altri familiari conviventi, nonni anche se non conviventi).