Nuove iniziative con il mondo del welfare

Prosegue l’impegno di Lepida per la conoscenza e l’utilizzo dei servizi digitali in ambito welfare in collaborazione con i Soci e con le associazioni del Terzo settore.
Prosegue l’impegno di Lepida per la conoscenza e l’utilizzo dei servizi digitali in ambito welfare in collaborazione con i Soci e con le associazioni del Terzo settore.
Come indicato da Regione Emilia-Romagna nel Bando per contributi per l’avvio e il consolidamento dei progetti di Smart Working da 2M€, a Lepida è stato assegnato un ruolo chiave nel supportare i propri Soci, in particolare, nell’adozione di strumenti e tecnologie in grado di abilitare il complesso processo di trasformazione digitale e organizzativa che lo smart working richiede.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) diventa finalmente la dorsale digitale nel processo di cura: con il Decreto Rilancio, all’art.11, sono state introdotte importanti modifiche nell’impostazione normativa, grazie alle quali il FSE, definito già dal vigente Piano triennale di AGID come “piattaforma abilitante” per il Paese, può davvero operare uno scatto strategico nel sistema di digital health nazionale.
Avviso Pubblico di Manifestazione di interesse (ex Art. 15 del D.lgs. 50/2016) per l'appalto avente ad oggetto Ausilio all'esercizio delle Reti e dei Sistemi e assistenza applicativa SANET
Al seguente link sono disponibili chiarimenti relativi al presente avviso:
https://docs.google.com/document/d/1qQKeRDx8d-nurZsYmzVZx5GBPcJvYDHClRhyF9uk_v4/edit?usp=sharing
La LR 7/2019 prevede che Regione Emilia-Romagna, per la gestione della produzione dei dati in suo possesso, emetta specifici provvedimenti nel rispetto delle esigenze di tutela dell'interesse pubblico che deve perseguire. Ciò significa che non è possibile a priori mettere a disposizione di soggetti terzi i dati di Regione, ma che per ogni singolo dato debba essere svolta un’apposita istruttoria.
Periodicamente Lepida rivede la propria struttura di Help Desk per renderla più aderente alle necessità dei Soci e degli utilizzatori. Gli ultimi 18 mesi hanno visto una convergenza delle funzioni di Help Desk, che sono state sottoposte ad attenta revisione a seguito di una valutazione dell’impatto complessivo delle attività a esse afferenti. Per questo, nell’ottica del continuo miglioramento dei servizi erogati è stato attivato un nuovo indirizzo e-mail dedicato all’Help Desk Reti di Lepida.
Lo scorso 23 giugno, rigorosamente da remoto e di fronte a una platea di circa 70 persone tra referenti dei 38 Distretti e dei Servizi regionali, è stata presentata la versione 2020 della piattaforma web Piani di Zona che consente ai Distretti di realizzare e presentare alla Regione l’Attuativo 2020 dei Piani di Zona distrettuali.
C’è sempre più bisogno di connettività e di fornire servizi performanti, non solo in questo momento di emergenza sanitaria, per cui ogni rete è messa a fattore comune e impegnata a dare il massimo. Il Piano Banda Ultra Larga Larga è in ritardo, ma le realizzazioni non si fermano, la commercializzazione dei servizi è avviata e Infratel, in ottemperanza a quanto previsto dall’art.
Si è tenuta lo scorso 19 giugno la prima Assemblea dei Soci di Lepida del 2020 e complessivamente la quarta dalla fusione per incorporazione di CUP 2000 in Lepida. Un'Assemblea dei Soci particolare, tenuta interamente in videoconferenza, che ha visto la presenza virtuale di 53 Enti Soci.