Avviato il progetto sugli strumenti digitali per la gestione del rischio idraulico

La collaborazione instauratasi nel corso del 2021 con l'Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile ha avviato un nuovo filone di attività: la digitalizzazione a supporto della gestione del rischio idraulico. Tale tipologia di rischio è di particolare rilievo per il territorio dell'Emilia-Romagna, che risulta tra le regioni con i valori più elevati di rischio nello scenario di pericolosità idraulica media, cioè rispetto alla popolazione a rischio alluvioni (cfr. Rapporto Dissesto Idrogeologico ISPRA 287-2018).