Salta al contenuto principale

Archivio news

SAVIA è il primo progetto di Intelligenza Artificiale (IA) per la qualità delle leggi, sviluppato dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna in collaborazione con Cineca.

Si tratta di uno strumento che permette di ricevere risposte a domande in linguaggio naturale relative al corpus normativo delle leggi regionali, alla loro attuazione da parte della Giunta regionale, di Comuni e Province nonché agli effetti da esse prodotti sul territorio.

Le applicazioni pratiche dello strumento sono state il focus di un convegno che si è tenuto lo scorso 30 giugno. 

16-09-2025
Progetto Big Data HPC MarghERita

In un contesto in cui gli attacchi informatici, in particolare i ransomware, sono sempre più frequenti, è essenziale che i backup siano affidabili e protetti da ogni tentativo di manomissione.

Le tecnologie di immutabilità dei backup garantiscono che i dati non possano essere modificati o cancellati per tutta la durata della conservazione, anche in scenari critici come la criptazione sincrona tra siti o il coinvolgimento del sito di disaster recovery. 

10-09-2025
Datacenter & Cloud

L’Emilia-Romagna rafforza la sua connettività digitale gratuita e veloce con il progetto “EmiliaRomagnaWiFi Costa”, un’iniziativa strategica che estende la rete a Banda Ultra Larga “emiliaromagnawifi wifiprivacy.it” lungo i litorali. 

Il piano mira a rendere la regione più attrattiva per residenti e turisti.

Ad oggi il progetto ha già superato la metà dei lavori previsti con 408 Punti di Accesso (AP) attivi. 

05-09-2025
Reti

L’Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (OBCT), centro studi e media specializzato su Europa sud-orientale e politiche UE, si è interessato a PADRION, il progetto coordinato da Lepida per promuovere la trasformazione digitale delle PA nell’area Adriatico-Ionica.

01-09-2025
Welfare & Integrazioni Digitali

La Rete Lepida eroga servizi di connettività a: 328 Comuni della Regione, di cui 319 Municipi in fibra ottica e 9 con tecnologie radio (non è ancora raggiunto solo il Comune di Montecopiolo, di recente ingresso in regione); 2.838 scuole; 259 tra sedi di Aziende sanitarie o ospedaliere e studi di Medici di Medicina Generale; 1.008 sedi di altri Enti (ulteriori sedi comunali, Province, Unioni di Comuni, Agenzie Regionali, ASP, Consorzi di Bonifica, Università, Teatri, Tribunali, Musei, Istituti di Ricerca, Ferrovie Regionali, Aree industriali, Protezione Civile e altri), per un totale di 4.43

01-09-2025
Reti

Con la pausa estiva, agosto è un’occasione per ripercorrere le attività del 2025. 

A gennaio, l’attenzione si è concentrata sul supporto agli Enti per la transizione al cloud con la Misura 1.2.

A febbraio e marzo sono stati prorogati rispettivamente gli avvisi per l’adozione della piattaforma pagoPA e per la digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE. 

Ad aprile è stata approfondita la Direttiva n. 75 del 31.03.25, che invita gli Enti ad impiegare gli importi residui dei finanziamenti lump sum per proseguire iniziative di innovazione digitale o avviarne di nuove.

01-09-2025
Lepida

Dal 15 giugno al 15 settembre, Lepida coordina il Piano di prevenzione degli effetti nocivi delle ondate di calore promosso dall’Azienda USL e dal Comune di Bologna, in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna e Protezione Civile, Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Metropolitana e organizzazioni del Terzo settore. 

Il Piano, rivolto in particolare alla popolazione anziana fragile, prevede all’interno del servizio e-Care un monitoraggio telefonico periodico delle condizioni socio sanitarie degli anziani fragili.

01-09-2025
Welfare & Integrazioni Digitali

Nove città coinvolte, oltre 550 studenti partecipanti e un obiettivo comune: promuovere la cittadinanza attiva attraverso l’uso della scienza partecipativa, o Citizen Science, e l’innovazione. 

È il cuore dei laboratori “Citizen Science in Action”, progetto promosso dall’Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con ART-ER e Lepida

Tra le tappe del percorso, Fidenza ha ospitato uno dei laboratori guidati dalla Prof.ssa Catia Prandi dell’Università di Bologna, che ha coinvolto due classi superiori in un’esperienza educativa innovativa.

28-08-2025
Welfare & Integrazioni Digitali

Un traguardo storico per la connettività pubblica in Emilia-Romagna: la rete EmiliaRomagnaWiFi, il servizio gratuito, pubblico e aperto promosso dalla Regione e gestito da Lepida, ha raggiunto e superato la soglia dei 7 milioni di utenti unici in un solo anno. 

Un risultato sorprendente, che supera ampiamente le previsioni iniziali e consolida la Regione come uno dei territori più avanzati a livello nazionale sul fronte dell’accesso digitale libero e diffuso.

26-08-2025
Reti

Nel corso del primo semestre 2025 sono proseguite le attività afferenti alla nuova convenzione tra Acer Bologna e Lepida, che includono anche quelle relative alla nuova filiera dei servizi RTD che Lepida, da qualche tempo, può fornire agli Enti Soci.

21-08-2025
Reti

Per i ricoveri avvenuti presso l’Azienda Ospedalie­ro-Universitaria di Bologna - Policlinico di Sant’Orsola, l’Istituto Ortopedico Rizzoli, le 9 strutture ospedaliere dell’Azienda USL di Bologna e l’Istituto delle Scienze Neurologiche, la cartella clinica è ora prenotabile online dal nuovo portale Pronto Cartella, al seguente link: prontocartella.bo.it

19-08-2025
Welfare & Integrazioni Digitali

A fine giugno Lepida ha messo a disposizione degli utenti su id.lepida.it il servizio SPID Sicuro, che consente di verificare eventuali attivazioni non autorizzate o sospette di identità digitali. 

Il servizio è rivolto principalmente a chiunque abbia già attiva una identità digitale e consente di verificare l’esistenza di un’identità SPID attiva con Lepida.

12-08-2025
Software & Piattaforme