Salta al contenuto principale

Mobilità sostenibile e Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro

Mobilità sostenibile e Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro - Immagine

Secondo la definizione del World Business Council for Sustainable Development, la Mobilità sostenibile è “la capacità di soddisfare i bisogni della società di muoversi liberamente, di accedere, di comunicare, di commerciare e stabilire relazioni senza sacrificare altri valori umani ed ecologici essenziali oggi e in futuro.”

Ciò significa mettere al centro della progettazione della Mobilità dei territori le persone, approccio che ha ispirato il PUMS di Bologna metropolitana. 

Le Aziende e le PA con più di 100 dipendenti e ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia o in un Comune con più di 50 mila abitanti, hanno l’obbligo di nominare un Mobility Manager e devono adottare, entro il 31 dicembre di ogni anno, un Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) dei propri dipendenti per ottimizzare i loro spostamenti in un sistema di trasporto pubblico collettivo e integrato, ridurre l’utilizzo individuale del mezzo privato motorizzato e l’impatto ambientale derivante dal traffico nelle aree urbane e metropolitane contribuendo così agli obiettivi di Sviluppo sostenibile e del Green Deal.

Lepida contribuisce al raggiungimento di tali obiettivi mediante iniziative di sostegno economico all’uso del trasporto pubblico e implementazione di misure organizzative per favorire il benessere dei dipendenti, come la flessibilità dell’orario di lavoro e il lavoro agile.

Data di pubblicazione